La Riparazione del Flipper » Jukebox » Forum generale sui Juke-Box


 
Discussione: SEEBURG SPS2 MATADOR

 
Benvenuto, Ospite
Impostazioni Ospite
Discussione Archiviata Questa discussione è stata archiviata - le risposte non sono consentite.


Questo problema è risolto. Validi aiuti disponibili: 1. Soluzioni al problema disponibili: 1.


Permlink Risposte: 4 - Pagine: 1 - Ultimo Messaggio: 11-lug-2014 18.28 di doc elektro
sergiofd

Messaggi: 13
Registrato: 26-01-14
SEEBURG SPS2 MATADOR
Postato: 4-lug-2014 1.24
 
Salve a tutti,
dopo tante peripezie sono venuto in possesso di un seeburg matador, mio grande desiderio finalmente realizzato!! Ho letto tanto su questo forum e devo dire che per uno come me che è partito da zero (mai visto un juke al suo interno!),è stato ed è ancora un grande ausilio tecnico per dare una botta di vita a queste splendide macchine.
Veniamo dunque al sodo:
Premetto che il juke mi è arrivato a pezzi; prima il mobile col meccanismo, poi dopo un bel po ,le varie centrali.
La control center è la dcc 4;l'ampli è un SHP3 ahimè da revisionare per bene in quanto già ho visto elettrolitici in pessime condizioni e finali già sostituiti con 2n3055 (che comunque dovrebbero equivalere agli originali e qui mi dovete aiutare!) nonchè fusibile bruciato etc etc. ma, detto con un filino di ottimismo da elettronico dilettante, l'ampli è il mio ultimo problema!!
Allora,dopo una bella pulita all'ammasso di polvere e grasso che avvolgeva il mio povero meccanismo,ho provveduto alla lubrificazione completa di tutti gli organi con nuovo grasso e apposito olio come indicato dalla carta e ho verificato la funzionalità dei contatti e dei pochi componenti passivi che lo compongono;tutto ok a parte la noiosissima pulizia dei contatti inevitabilmente carbonizzati,
a valle di questo,ho dato i 120V agli appositi terminali del connettore che alimentano il motore:ecco che naturalmente non si è mossa foglia!! ! Dopo 40 anni di vita chissà in quale scantinato umido ci può stare, ma senza disperarsi troppo, ho provato a farlo spuntare a mano ed eccolo andare da una parte all'altra del carrello con tanto di inversione di moto...debbo dire davvero figo! ! Degno di essere guardato per ore!!
Per cui, e qua iniziano le domande, ho ritenuto responsabile il condensatore doppio che è collegato al motore e immagino serva proprio a farlo spuntare.I valori sono 0,75 e 1,65 mfarad, Introvabili se non a prezzi non certo da condensatori!!!
Domanda n1;se al posto di 0,75 mfarad io uso 1 mfarad il motore si arrabbia ??!!!E se al posto di1,65 uso 1,5????
Andiamo avanti:Collego la DCC e faccio la selezione,a parte le linguette del tormat da riallineare (vostro insegnamento preziosissimo),il disco va in riproduzione, finisce e la puntina sta li sulla fine del disco a consumarsi all'infinito!!!
Quindi sorge la domanda n2: ma qual'è lo switch o il sistema che vede che il disco è finito e comunica al dcc che deve trippare attraverso l'elettrocalamita in modo scan e per poi attendere la futura selezione'??!!!
Per ora è tutto, ringrazio chi vorrà darmi questa preziosa consulenza tecnica
SERGIO
doc elektro


Messaggi: 1.113
Registrato: 19-01-14
Re: SEEBURG SPS2 MATADOR
Postato: 4-lug-2014 6.30   in risposta a: sergiofd in risposta a: sergiofd
Valido aiuto
Cominciamo dai condensatori,il "motore" in quel jukebox oltre alla traslazione del carro serve per la lettura. Quindi è "obbligatorio" che i valori di coppia e corrente siano perfetti. Altrimenti miagola se scende di giri (se il condensatore è troppo basso) o surriscalda (se è troppo alto).
Sul fatto che sui ricambi ci ragnino in maniera indecente ....da motociclista ne so qualcosa... (faccina arrabbiata)
Per "fare" i condensatori se non ti importa nulla dell'originalità puoi usare condensatori "per elettronica" (a film plastico) dimensionati nel seguente modo:
Tensione: misuri col tester i volt presenti (mi sembra 130 che scendono a 110 quando lavora) 130 x 2,82 =tensione di lavoro del condensatore (350? 400 ? volt) .
Per la capacità puoi mettere in parallelo 470 nF + 220 nF + 100 nF per il primo condensatore. E 3 da 470nF + 1 da 100 nF per il secondo. Li metti in uno scatolotto di plastica e te li dimentichi.
OCCHIO che alcuni vecchi condensatori contenevano olii velenosi ,se vedi perdite avvolgilo e trattalo come se fosse pericoloso.
Se non ci sono impuntamenti meccanici DEVE funzionare.
Una volta fatto ciò riprova ad accenderlo e a farlo muovere. Per l'arresto a fine disco (trippare cosa è? siamo italiani e parliamo italiano per cortesia) ogni juke ha un fine corsa che può essere a lamelle o magnetico ma è SEMPRE azionato dal braccio che arriva nella parte centrale. Guarda bene.
Per quanto riguarda il fascino,io preferisco la" giostra" dei rowe ami e tutte le operazioni successive ma comunque il seeburg ha un certo fascino. Inoltre suonare il disco in verticale con puntinr diverse lato A e B non piace agli audiofili...quindi in automatico piace a me
vynilmen

Messaggi: 1.922
Registrato: 18-08-11
Re: SEEBURG SPS2 MATADOR
Postato: 4-lug-2014 18.18   in risposta a: sergiofd in risposta a: sergiofd
Valido aiuto
ciao...se cerchi in discussioni passate tempo fa,un altro amico qui aveva lo stesso problema del non sgancio a fine disco del braccio-testina....avevo messo foto del particolare sistema magnetico dei seeburg,in particolare del mio bandshell...facendo vedere che molto probabilmente si stacca dopo anni la piccola calamita presente alla base del braccio in prossimità del peso bilancere...cosi staccata,non interagisce piu con il ricevitore di fronte ad essa causando il difetto. è successo anche a me,e una volta rintracciata nei paraggi la piccola calamita,lo incollata di nuovo con un po di silicone. ricordo che poi per mettere il fine disco perfetto...cioè che non interrompa prima della fine la canzone...bisogna svitare le due viti che serrano il ricevitore(vedi che sembra una piccola bolla da muratore..) facendolo scorrere o piu in basso (se non toglie il disco) o verso l'alto(se interrompe prima la canzone) con piu prove si arriva al giusto compromesso. ciao vynil :-)
sergiofd

Messaggi: 13
Registrato: 26-01-14
Re: SEEBURG SPS2 MATADOR
Postato: 7-lug-2014 21.25   in risposta a: vynilmen in risposta a: vynilmen
 
Ciao di nuovo,
vi ringrazio tanto delle risposte.
Ho fatto la sostituzione dei condensatori come ha suggerito DOC e non partiva comunque;allora,ho misurato l'avvolgimento di avviamento e ahimè risulta interrotto....e qui si che le faccine sono sia tristi che arrrabbiate!! Va bè, ora ho deciso di dare una revisionata e pulizia alla DCC e all'ampli per poi procedere allo smontaggio del motore e vedere se l'interruzione all'interno si riesce a vedere, diversamente cercherò con rassegnazione un motore e risolverò cosi il problema; ripeto, lanciandolo a mano(il motore ovviamente),non c'è nessun impuntamento meccanico e il carrello va liscio(con la lubrificata che gli ho dato ci mancherebbe!!), fa le selezioni esatte e riproduce tranquillamente per cui è già qualcosa considerando com'era ridotto!
Devo chiedervi un ultima cosa:cercando la discussione riguardante il contatto magnetico di fine disco (trovato!!!era solo da registrare!!!) che mi suggeriva l'amico vynil,ho letto questo:
"Sui Seeburg l' ampli non fa solo l' ampli ma interviene nella gestione del disco".....................Dal momento che durante la riproduzione non riesco a dare ne il comando STOP ne il REJECT, potrebbe essere dovuto al fatto che l'ampli non è collegato?In che modo interviene nella gestione del disco ?
Pensavo sinceramente e ignorantemente che il collegamento dal meccanismo all'ampli ,comandasse solo il relè che fornisce l'audio e niente più.......D'altronde per ora non posso provare a collegarlo prima di dargli una rinfrescata!!! Preferisco attendere i componenti e soffrire piuttosto che vederlo esplodere! Visto in che condizioni riversa....!!
Grazie ancora di tutto.
SERGIO
doc elektro


Messaggi: 1.113
Registrato: 19-01-14
Re: SEEBURG SPS2 MATADOR
Postato: 11-lug-2014 18.15   in risposta a: sergiofd in risposta a: sergiofd
 
il motore è ribobinabile senza problemi (salvo economici) è un asincrono monofase più simile alle lavatrici che ai giradischi. Vai da chi ripara motori elettrici e ti togli il problema. Anzi se vogliamo è un quasi sincrono...perchè durante la lettura di fatto lavora quasi a vuoto,se fosse montato su un argano demoltiplicato il juke lo potrebbe addirittura alzare.
OCCHIO a non invertire il senso delle matasse durante la ribobinatura.
Una sincrono monofase non è in grado di avviarsi da solo (senza l'avvolgimento di avviamento) ma gira nel senso in cui viene avviato.
Verifica anche il fusibile del motore,magari qualche volpone lo ha messo con più amper e si è fritto il motore.
Ricordati che qualunque condensatore sulla 220 (non sulla 110) deve essere certificato X2 perchè se no può saltare.
Per l'ampli,è sufficiente scovare i fili del trasformatore che generano i 32 volt duali dell'alimentazioni e dargli un taglio. Se non lo alimenti è attivo il resto ma non il finale.


VecchiFlipper forum © 2010