Messaggi:
163
Registrato:
02-02-18
|
|
|
Ami rowe jal
Postato:
7-mag-2018 22.45
|
|
|
|
Ciao piacere sono Renato abito a Siena ho acquistato un jal da sistemare quindi non funzionante. Ho un unica esperienza jukebox ho sistemato un "semplice" nsm city es160. Oggi l'ho smembramento tutto ed ho visto diverse cosucce, tipo cavi 110 tutti da sostituire perché cotti, mancano 2 valvole, le ecc82, sicuramente condensatori eletrolitici da sostituire, lampada illuminazione frontale scritta mancante, cartoncino posteriore allo stellone rotto in parte, coperchio posteriore della tastiera mancante, gettoniera mancante, ad esser pignoli alcune graffette (non so come definirle) che stanno sui tasti, all'interno, dove di fatto impattano sul settore mancanti. Cromature da rifare mobile non molto rovinato, serrature senza chiave. Insomma da fare ne avrò! Arrivo al punto, se avete avuto voglia di leggere fin qui! Non ho il manuale, forse lo dovrò acquistare, sapete per caso i valori dei condensatori? Consigli su dove reperire gettoniera e magari quelle mollettine? Pagando qualcuno ha il manuale pdf? Grazie mille fin da ora. Renato
|
|
|
Messaggi:
1.465
Registrato:
03-12-08
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
8-mag-2018 19.01
in risposta a: renato71
|
|
|
Se hai aggiustato un NSM non dovresti avere problemi con l' AMI.
C' è il coprimeccanica che spesso manca in quel Juke. Metti una foto delle mollette.
|
|
|
Messaggi:
163
Registrato:
02-02-18
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
8-mag-2018 22.02
in risposta a: frankie
|
|
|
|
Ciao, metto la foto delle mollettine, comunque i tasti, meccanicamente, vanno lo stesso però saranno più soggetti ad usura. Sapete dirmi che tipo di gettoniera posso montare? Avete idea della capacità del condensatore marrone (mi pare sia un condensatore elettrolitico) cerchiato? Per coprimeccanica intendi quella sopra la tastiera? Se quella in effetti manca o la faccio da solo oppure resterà così.....Per finire dietro lo stellone il "cartoncino" nero è normale sia così o dovrebbe coprire tutto?
Grazie mille
|
|
|
Messaggi:
163
Registrato:
02-02-18
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
14-mag-2018 16.27
in risposta a: renato71
|
|
|
|
Sto andando avanti, smontato tutto tutto, vorrei sostituire, fosse solo per migliorare l audio ( on so se funzionava già) i condensatori del pre e dell finale. Ho lo schema ma non sono convinto, perdonate la mia ignoranza, i condensatori 0,047uf 450v ho visto che molti, dalle foto, li sostituiscono con mkt anziché eletrolitico, è meglio, è corretto? Parlo Dell ampli R 2620 e del pre 2622
|
|
|
Messaggi:
1.101
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
14-mag-2018 17.30
in risposta a: renato71
|
|
|
Il condensatore elettrolitico puo' essere sostituito con un poliestere o al limite con uno da rifasamento. Non è indispensabile sia elettrolitico. Anzi in qualche caso è proprio meglio se non lo è visto che un condensatore elettrolitico vecchio ha tolleranze anche del 50% in piu' e in meno mentre un non elettrolitico mal che vada si ferma al 20,
P.S,. mi sembra strano che un valore cos' piccolo sia elettrolitico,a volte indicavano l'armatura esterna.
Comunque è in vendita ancora adesso
https://www.distrelec.it/it/condensatore-radiale-47-nf-1000-vdc-600-vac-kemet-r76qn24704030j/p/30033173
|
|
|
Messaggi:
163
Registrato:
02-02-18
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
14-mag-2018 21.04
in risposta a: doc elektro
|
|
|
Ti ringrazio, hai ragione non è elettrolitico alla fine ho trovato lin un forum americano che ne parlavano ed oggi vengono sostituiti con mkt. Adesso sto cercando un 80uf 450 v....malo troverò  Grazie!!
|
|
|
Messaggi:
1.101
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
15-mag-2018 7.12
in risposta a: renato71
|
|
|
E' un comune condensatore elettrolitico per ampli a valvole. E se ne trovi ne prendi uno 47 uno da 32 li metti in parallelo e il gioco è fatto
|
|
|
Messaggi:
163
Registrato:
02-02-18
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
15-mag-2018 11.51
in risposta a: doc elektro
|
|
|
E' si al limite farò così!
|
|
|
Messaggi:
163
Registrato:
02-02-18
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
16-mag-2018 10.11
in risposta a: renato71
|
|
|
|
Ciao, ho riscontrato un anomalia nell'amplificatore, praticamente nello schema è presente , collegato al piedino 8 della valvola 5U4GB un condensatore da 0.047uf ed una resistenza 3K 10W (allego schema) , di fatto sull'ampli non ci sono. Ho guardato su internet ed ho visto foto di ampli che hanno montato la resistenza ed il condensatore, poichè ancora non ho acceso nulla cosa faccio? Grazie a tutti!
|
|
|
Messaggi:
1.101
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
16-mag-2018 18.15
in risposta a: renato71
|
|
|
serve per ridurre il TUN nelle casse quando accende l'audio
|
|
|
Messaggi:
163
Registrato:
02-02-18
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
16-mag-2018 22.09
in risposta a: doc elektro
|
|
|
|
GRANDE! Quindi meglio ripristinarlo! Sarà fatto, trovato sulla baya condensatore 80uf. Spero di non approfittare della tua pazienza ma non so a chi chiedere. Un altra modifica che ho trovato è un condensatore da 100uf eletrolitico nel punto che ho disegnato, a cosa potrebbe servire, se serve! Ancora grazie
|
|
|
Messaggi:
1.101
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
17-mag-2018 5.31
in risposta a: renato71
|
|
|
un condensatore da 100 micro al posto dell'80 NO! Guarda sul datasheet della valvola 5U4 GB
http://www.ez260.com/wp-content/uploads/2013/11/5U4GB-GE.pdf
La valvola funziona già al pelo con un 80 micro.
Io farei addirittura una riduzione,47 micro e non di piu,abbiamo in uscita un push-pull che del ronzio se ne frega....perchè sprecare ad ogni disco la corrente per caricare e scaricare 40 micro di troppo?
Il condensatore che hai messo tu serve solo per "pulire " la polarizzazione di griglia. Toglie un goccio di rumore di fondo
|
|
|
Messaggi:
163
Registrato:
02-02-18
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
17-mag-2018 6.34
in risposta a: doc elektro
|
|
|
No no, mi sono spiegato male! Ho trovato il condensatore da 80uf per sostituire quello che già c'è, ed è presente sullo schema sempre da 80. In più, che non è presente sullo schema, c'è quello da 100uf, che come mi hai detto servirebbe a "pulire", se secondo te ha senso lo lascii altrimenti lo tolgo riportando tutto come era in progetto originale. GRAZIE!
|
|
|
Messaggi:
1.101
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
17-mag-2018 14.01
in risposta a: renato71
|
|
|
Il condensatore da 100 micro sul negativo di griglia (occhio alla polarita) serve pochino ma qualcosa fa. Occhio a dove metti il positivo perchè se lui va in corto perchè lo hai collegato al contrario ti azzera il negativo di griglia e fondi tutti e 4 i finali
|
|
|
Messaggi:
163
Registrato:
02-02-18
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
17-mag-2018 17.23
in risposta a: doc elektro
|
|
|
|
|
Messaggi:
163
Registrato:
02-02-18
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
20-mag-2018 20.14
in risposta a: renato71
|
|
|
|
Sempre a rompere... Un amico mi ha detto di sostituire tutti i condensatori d a0,047 perché, anche se misurando sono corretti, una volta in fu zione sotto tensione potrebbero cedere. Lo ho sostituiti, se do voi devo sostituire anche gli altri da 0,022? Grazie
|
|
|
Messaggi:
1.101
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Ami rowe jal
Postato:
21-mag-2018 6.48
in risposta a: renato71
|
|
|
i condensatori andrebbero misurati e provati.
I condensatori a tubetto di norma fanno pena di loro,magari cambia quelli piu' brutti o almeno misurali con un capacimetro.
Su certe radio a valvole di emme (magnadyne in primis,poi kennedy e nova....tutti cessi con un capo della rete sul telaio) scoppiavano come petardi se la mettevi in tensione da umida
|
|
|
|
|