Messaggi:
3
Registrato:
21-10-15
|
|
|
Valutazione williams doodle bag
Postato:
21-ott-2015 15.47
|
|
|
Buongiorno a tutti, posseggo da un annetto un williams doodle bug del 1971, perfettamente funzionante, con il cassone ancora con i colori originali ben conservati.
Volevo sapere a quanto lo potrei vendere, non essendo molto pratico.
Grazie
|
|
|
Messaggi:
726
Registrato:
08-12-11
|
|
|
Re: Valutazione williams doodle bag
Postato:
21-ott-2015 17.33
in risposta a: aletomini
|
|
|
Ciao! Foto, foto e ancora foto. Non c'è nulla di meglio che delle foto per valutare lo stato del tuo flipper.
Così, a parole, può valere tanto oppure poco! 
--
Saluti
La mia "collezione": http://www.collezionistidiflipper.it/theloris
|
|
|
Messaggi:
3
Registrato:
21-10-15
|
|
|
Re: Valutazione williams doodle bag
Postato:
22-ott-2015 9.05
in risposta a: theloris
|
|
|
|
io l'ho già messo su subito a 1500 euro, non sapendo se era il suo prezzo!!
magari vale di più come di meno, parlo con amici che ne hanno altri e mi dicono che sto chiedendo poco, non ho proprio idea.
grazie ciao
|
|
|
Messaggi:
726
Registrato:
08-12-11
|
|
|
Re: Valutazione williams doodle bag
Postato:
23-ott-2015 12.11
in risposta a: aletomini
|
|
|
io l'ho già messo su subito a 1500 euro, non sapendo se era il suo prezzo!!
magari vale di più come di meno, parlo con amici che ne hanno altri e mi dicono che sto chiedendo poco, non ho proprio idea.
grazie ciao
Pareri personali... che tu stia chiedendo poco non penso. Sulla base di cosa fanno queste affermazioni i tuoi amici? Sono curioso. 1500 è già una cifra "importante" ma ripeto, parere personale.
Poi, se io fossi l'acquirente, per 1500 pretenderei (che brutta parola) un flipper di tutto punto, quasi a livello collezionistico. E dalle foto un po' piccole qualche cosa che non va si vede (plastica centrale rotta, piano "a legno" in diversi punti e, spero sia solo un effetto ottico, piano ritoccato con tonalità differente di rosa nella zona sopra i flippanti). E secondo me queste cose incidono sul valore.
In generale è un bell'esemplare, ma starei sugli 800-900, da valutare.
--
Saluti
La mia "collezione": http://www.collezionistidiflipper.it/theloris
|
|
|
Messaggi:
3
Registrato:
21-10-15
|
|
|
Re: Valutazione williams doodle bag
Postato:
23-ott-2015 20.36
in risposta a: theloris
|
|
|
Grazie mille della risposta, io l'ho preso da un amico che lavora da anni sui Flipper, la cifra che gli ho dato è 1000 messo in ordine, me ne ero innamorato, ma cmq ti parlo da amatore non da appassionato e restauratore, ed incontrando amici che hanno altri oggetti simili, me la menano sempre che chiedo poco, 1500 e troppo poco, un elettro meccanico williams vale almeno 1800, secondo me un po troppo, poi la mia risposta era, "ma se l'ho preso a mille messo in ordine con il cassone conservato da uno che ne capisce e li restaura, perchè io dovrei chiedere 1800?"
Cmq abbasserò la richiesta, grazie mille...
A presto.
|
|
|
Messaggi:
2.155
Registrato:
20-11-13
|
|
|
Re: Valutazione williams doodle bag
Postato:
24-ott-2015 13.40
in risposta a: aletomini
|
|
|
Grazie mille della risposta, io l'ho preso da un amico che lavora da anni sui Flipper, la cifra che gli ho dato è 1000 messo in ordine, me ne ero innamorato, ma cmq ti parlo da amatore non da appassionato e restauratore, ed incontrando amici che hanno altri oggetti simili, me la menano sempre che chiedo poco, 1500 e troppo poco, un elettro meccanico williams vale almeno 1800, secondo me un po troppo, poi la mia risposta era, "ma se l'ho preso a mille messo in ordine con il cassone conservato da uno che ne capisce e li restaura, perchè io dovrei chiedere 1800?"
Cmq abbasserò la richiesta, grazie mille...
A presto.
È strano che non riesco a trovare questo titolo nel data base della Williams?????
|
|
|
Messaggi:
726
Registrato:
08-12-11
|
|
|
Messaggi:
2.155
Registrato:
20-11-13
|
|
|
Re: Valutazione williams doodle bag
Postato:
24-ott-2015 20.54
in risposta a: theloris
|
|
|
Si, può essere, perché il nome corretto è DOODLE BUG
Ciao Paolo 
Grazie theloris....penso di averne 2 o 3 pezzi, è un flipper con vincita a partite perciò non destinato al mercato italiano e quindi con numeri di tiratura abbastanza alto dato che era destinato a tutto il globo terraqueo e non per l'Italia, il suo valore non può superare 800/1000 ? se in condizioni perfette purtroppo i Williams dell'epoca avevano il piano che si rovinava facilmente e il mobile ancora di più inoltre non aveva un gioco estremamente piacevole e il bravo giocatore abbandonava la partita con ancora palline da giocare in quanto il "panettone" che impediva di perdere la pallina a lungo andare stancava. Per questo nella maggioranza dei casi veniva messo a noleggio con 3 palline per partita. Il grosso pregio era la meccanica Williams, praticamente indistruttibile rispetto ai Gottlieb e la facilità di individuazione dei difetti con il classico motore orizzontale...basta togliere 2 viti e tutto il pacco lamellare è a vista e i relè che hanno le lamelle tutto su un piano e visibili perfettamente...questo era il vantaggio per il riparatore ma non per gli incassi.
|
|
|
|
|