Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
6-mar-2016 11.55
in risposta a: alessandro
|
|
|
Risanare i componenti interni,intendo il condensatore e il ponte raddrizzatore se per caso non ti funzionasse...Ma sarebbe buona cosa anche in caso di funzionamento,dare una rinfrescata a questi componenti. A me lo ha fatto chi se ne intende...se tu sei capace di metterci mano,meglio ancora. P.S per il 3 mio stellone,ho finalmente trovato il coprimeccanica,cosi lo finisco definitivamente..eheh.... Ciao vynil... 
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
6-mar-2016 13.16
in risposta a: vynilmen
|
|
|
Risanare i componenti interni,intendo il condensatore e il ponte raddrizzatore se per caso non ti funzionasse...Ma sarebbe buona cosa anche in caso di funzionamento,dare una rinfrescata a questi componenti. A me lo ha fatto chi se ne intende...se tu sei capace di metterci mano,meglio ancora. P.S per il 3 mio stellone,ho finalmente trovato il coprimeccanica,cosi lo finisco definitivamente..eheh.... Ciao vynil... 
Bene grazie ora ho capito vedro di darci un'occhio ., e sono contento che sei riuscito a trovare il coprimacchina . Lo hai trovato in italia?
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
6-mar-2016 13.30
in risposta a: vynilmen
|
|
|
Risanare i componenti interni,intendo il condensatore e il ponte raddrizzatore se per caso non ti funzionasse...Ma sarebbe buona cosa anche in caso di funzionamento,dare una rinfrescata a questi componenti. A me lo ha fatto chi se ne intende...se tu sei capace di metterci mano,meglio ancora. P.S per il 3 mio stellone,ho finalmente trovato il coprimeccanica,cosi lo finisco definitivamente..eheh.... Ciao vynil... 
Bene grazie ora ho capito vedro di darci un'occhio ., e sono contento che sei riuscito a trovare il coprimacchina . Lo hai trovato in italia?
|
|
|
Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
6-mar-2016 13.56
in risposta a: alessandro
|
|
|
Si,sono stato ad un mercato del vecchio qui vicino al mio paese,ed era presente un venditore di vicenza che aveva alcuni j.b....allora chiedendogli se aveva sto coprimecc.mi ha detto che si,lo ha,avendo a suo tempo demolito un stellone dal mobile distrutto. Non lo regala,ma purtroppo per terminare dei restauri,bisogna metter mano ai denari..... vynil...
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
7-mar-2016 9.58
in risposta a: vynilmen
|
|
|
Madò..che lerciume....Vai di gallo del pulito marsiglia su ogni punto della meccanica in cui puoi passare con lo straccio....Mi raccomando la cesta....devi farla venire splendida...però attento alle lettere e numeri della stessa,possono essere cancellati dallo sgrassatore....occhio! Per testare il tutto devi assicurarti che il distributore delle tensioni dove ci vanno tutte le spinette a 110v piu la spinetta a 4pin per la corrente continua 48v motorini e bobine sia funzionante...altrimenti non puoi farlo,e devi per forza risanarlo nei suoi componenti interni. Per ultimo dai poche gocce di olio da m cucire(singer) dove vedi giunti,o rotazioni in generale. Il cambio lato A e latoB con l'asta che scorre dx e sx dalle due bobine dietro verso il basso della torretta pinza,scorre bene? Niente male il castello porta mecc.... Ciao vynil... 
Buongiorno a tutti,
scusate se mi infilo nella discussione ma, come scritto in precedenza, sono alle prese anche io con una meccanica del J200... per curiosità sei sicuro che la tensione CC debba essere 48V? Io dopo aver ripristinato l'alimentatore con diodi e condensatore nuovi ho in uscita circa 28Vdc e pare comunque funzionare tutto.. Ho qualche problema occulto o ci sono versioni con alimentazioni differenti?
Ciao e grazie,
Mauro
|
|
|
Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
7-mar-2016 11.44
in risposta a: tunafish
|
|
|
Nooo...Hai ragione,ho riportato male la tensione per i motorini e le bobine...Confermo che devono esserci 28v in corrente continua! Scusate per il refuso.... ciao vynil..
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
7-mar-2016 12.04
in risposta a: vynilmen
|
|
|
Ottimo, nessun problema! 
Saluti,
Mauro
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
8-mar-2016 20.23
in risposta a: alessandro
|
|
|
|
ciao a tutti allora sto cercando di sistemare il distributore di potenza ossia la pawer del jukebox ho trovato di tutto dentro alla scatola che compone il distributore volevo sapere se quancuno mi aiuta a ripristinarla primo mi servirebbe una foto di una funzionante e poi se il cavo staccato su foto nr.338 va collegato come in foto , poi i tre fusibili che si vedono sulla foto nr. 342 allora i due esterni sono da 10a e quello centrale e da 5a sono corretti questi fusibili , mentre in quello interno il fusibile e' da 4a e' giusto ? per finire nella foto nr.341 quel coso verde che cos'e'? grazie ale
|
|
|
Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
8-mar-2016 22.00
in risposta a: alessandro
|
|
|
ciao...qui non posso aiutarti...i miei li ho fatti risanare da chi lo sa fare. Al limite ti posso dire i valori dei tre fusibili esterni,e di quello interno..vedi tu. vynil....
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
8-mar-2016 23.03
in risposta a: vynilmen
|
|
|
ciao...qui non posso aiutarti...i miei li ho fatti risanare da chi lo sa fare. Al limite ti posso dire i valori dei tre fusibili esterni,e di quello interno..vedi tu. vynil....
Ciao allora mi va bene anche i valori dei fusibili almeno ho una partenza che è molto importante grazie ale
|
|
|
Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 1.34
in risposta a: alessandro
|
|
|
Allora....Il manuale del continental2 microtecnica che utilizza il medesimo alimentatore pari pari,mi dice che il fusibile interno è da 2 amp. mentre i tre esterni con i cappucci che li serrano sono....guardando l'alimentatore montato dal davanti,il primo a sx è di 8amp....quello al centro di 1amp..cosi come quello a dx da 1 amp. Spero ti sia chiaro il tutto....Ciao.. vynil....
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 8.28
in risposta a: vynilmen
|
|
|
Allora....Il manuale del continental2 microtecnica che utilizza il medesimo alimentatore pari pari,mi dice che il fusibile interno è da 2 amp. mentre i tre esterni con i cappucci che li serrano sono....guardando l'alimentatore montato dal davanti,il primo a sx è di 8amp....quello al centro di 1amp..cosi come quello a dx da 1 amp. Spero ti sia chiaro il tutto....Ciao.. vynil....
ciao grazie vynil e' una cosa fondamentale mettere i giusti valori di protezione e' il primo passo da fare prima di procedere con il risanamento, ma a che pagina l'hai trovato che non sono riuscito a trovarlo sul manuale
grazie ale
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 9.16
in risposta a: alessandro
|
|
|
|
Ciao Alessandro,
ti allego lo schema della scatola giunzione del mio J200; non ci metto la mano sul fuoco ma dovrebbe essere uguale alla tua.
Verifica i diodi e cambia il condensatore elettrolitico, di sicuro è stanco di vivere....
Ciao,
Mauro
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 9.43
in risposta a: tunafish
|
|
|
ciao mauro sai dove posso trovare un condensatore come quello , non sembra un comune elettrolitico ha più prese non ne ho mai visti cosi , e mi confermi che i due diodi collegati in parallelo vanno dal condensatore al trasformatore ? , grazie ale
|
|
|
Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 10.44
in risposta a: alessandro
|
|
|
Si trova alle pagine 28 e 29 del manuale...ciao vynil..
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 11.00
in risposta a: vynilmen
|
|
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 11.29
in risposta a: alessandro
|
|
|
|
ciao mauro sai dove posso trovare un condensatore come quello , non sembra un comune elettrolitico ha più prese non ne ho mai visti cosi,
Quel tipo di condensatore è un comunissimo elettrolitico 1000uF 50V, solo che in quegli anni erano decisamente ingombranti; le prese che vedi in più dovrebbero essere solo delle connessioni supplementari di massa.
e mi confermi che i due diodi collegati in parallelo vanno dal condensatore al trasformatore ? , grazie ale
I diodi vanno collegati dal lato catodo (dove sono uniti assieme) al filo rosso indicato dalla freccia che va verso il condensatore. Fai attenzione che hanno pasticciato un pò e mi pare che i colori dei fili siano un pò messi a caso.
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 12.19
in risposta a: tunafish
|
|
|
|
ciao mauro sai dove posso trovare un condensatore come quello , non sembra un comune elettrolitico ha più prese non ne ho mai visti cosi,
Quel tipo di condensatore è un comunissimo elettrolitico 1000uF 50V, solo che in quegli anni erano decisamente ingombranti; le prese che vedi in più dovrebbero essere solo delle connessioni supplementari di massa.
ciao mauro ok ho capito il condensatore va bene questo qui e suppongo che il positivo e' quello dove sono collegati i diodi
e mi confermi che i due diodi collegati in parallelo vanno dal condensatore al trasformatore ? , grazie ale
I diodi vanno collegati dal lato catodo (dove sono uniti assieme) al filo rosso indicato dalla freccia che va verso il condensatore. Fai attenzione che hanno pasticciato un pò e mi pare che i colori dei fili siano un pò messi a caso.
grazie anche per i diodi
poi c'e' un particolare che non so cosa sia quel tipo di fusibile verde e' collegato in positivo che arriva dal condensatore e va ai +5 v delle lampadine che pero' e' saltato sai che cos'e' grazie
Modificato da: alessandro il 9-mar-2016 12.27
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 13.28
in risposta a: alessandro
|
|
|
Il condensatore è ok mentre "il fusibile verde" altro non è che la resistenza di carico da 500 ohm in parallelo all'alimentazione a 28V; non mi risulta che nella scatola ci sia una 5V per le lampadine..
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 13.39
in risposta a: tunafish
|
|
|
|
Il condensatore è ok mentre "il fusibile verde" altro non è che la resistenza di carico da 500 ohm in parallelo all'alimentazione a 28V; non mi risulta che nella scatola ci sia una 5V per le lampadine..
ciao scusa ma da questi due morsetti che voltaggio deve uscire?,allego foto adesso che mi stai spiegando sto' capendo anche lo schema elettrico grazie
|
|
|
Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 13.41
in risposta a: tunafish
|
|
|
C'è l'unica lampadina a 6volt che illumina il vetrino"scegliete" una volta inserita la moneta,ma se non ricordo male,questi 6volt credo arrivino dalla scatola credit..ma come dicevo c'è da verificare per non sbagliare. vynil...
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 14.35
in risposta a: alessandro
|
|
|
Il condensatore è ok mentre "il fusibile verde" altro non è che la resistenza di carico da 500 ohm in parallelo all'alimentazione a 28V; non mi risulta che nella scatola ci sia una 5V per le lampadine..
ciao scusa ma da questi due morsetti che voltaggio deve uscire?,allego foto adesso che mi stai spiegando sto' capendo anche lo schema elettrico grazie
Quei due morsetti sono per il "l'annullatore" e non vi è alcuna tensione misurabile, ma è presente solo la massa al punto 2. In pratica lì viene collegato quel pulsantino che dovrebbe essere vicino al potenziometro del volume.
Se funziona come nel mio, la 5V per la lampadina (dovrebbe essere 6V ma va bene lo stesso) viene ricavata per caduta dalla 28V ponendo in serie al negativo una resistenza da 190 ohm, presente dentro all'unità di credito.
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
9-mar-2016 15.06
in risposta a: tunafish
|
|
|
Il condensatore è ok mentre "il fusibile verde" altro non è che la resistenza di carico da 500 ohm in parallelo all'alimentazione a 28V; non mi risulta che nella scatola ci sia una 5V per le lampadine..
ciao scusa ma da questi due morsetti che voltaggio deve uscire?,allego foto adesso che mi stai spiegando sto' capendo anche lo schema elettrico grazie
Quei due morsetti sono per il "l'annullatore" e non vi è alcuna tensione misurabile, ma è presente solo la massa al punto 2. In pratica lì viene collegato quel pulsantino che dovrebbe essere vicino al potenziometro del volume.
Se funziona come nel mio, la 5V per la lampadina (dovrebbe essere 6V ma va bene lo stesso) viene ricavata per caduta dalla 28V ponendo in serie al negativo una resistenza da 190 ohm, presente dentro all'unità di credito.
ok ho visto lo schema elettrico ed e' proprio scritto cosi grazie se sempre gentilissimo
ale
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
11-mar-2016 11.48
in risposta a: tunafish
|
|
|
|
Il condensatore è ok mentre "il fusibile verde" altro non è che la resistenza di carico da 500 ohm in parallelo all'alimentazione a 28V; non mi risulta che nella scatola ci sia una 5V per le lampadine..
ciao mauro ho testato la resistenza che c'e' in foto e mi da 250 ohm e non 500 ma sembra originale le saldature non risultavano rifatte , strano c'e' pure scritto 250 ohm ma da manuale ho visto che da 500 che faccio sostituisco
Modificato da: alessandro il 11-mar-2016 11.48
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
12-mar-2016 21.52
in risposta a: alessandro
|
|
|
Ciao Alessandro
scusa il ritardo ma mi sono preso qualche giorno di vacanza....!
Onestamente non so dirti perché a schema la resistenza sia da 500 ohm mentre nel tuo juke sia da 250... dal punto di vista del consumo ovviamente raddoppia ed essendo sempre alimentata il calore dissipato inutilmente può alla lunga essere elevato. In origine questo alimentatore montava dei diodi che credo fossero al Selenio e mi pare di ricordare che per farli lavorare in modo corretto era necessario fargli assorbire a vuoto qualche mA in più per evitare forti oscillazioni della tensione d'uscita. Nel mio jukebox la resistenza era bruciata e io l'ho sostituita con una da 1kohm 3w che avevo in casa e tutto funziona perfettamente; questo per dirti che quella resistenza con i diodi cambiati oggi non è poi così fondamentale e puoi anche decidere di lasciarlo così...
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
13-mar-2016 1.02
in risposta a: tunafish
|
|
|
Ciao Alessandro
scusa il ritardo ma mi sono preso qualche giorno di vacanza....!
Onestamente non so dirti perché a schema la resistenza sia da 500 ohm mentre nel tuo juke sia da 250... dal punto di vista del consumo ovviamente raddoppia ed essendo sempre alimentata il calore dissipato inutilmente può alla lunga essere elevato. In origine questo alimentatore montava dei diodi che credo fossero al Selenio e mi pare di ricordare che per farli lavorare in modo corretto era necessario fargli assorbire a vuoto qualche mA in più per evitare forti oscillazioni della tensione d'uscita. Nel mio jukebox la resistenza era bruciata e io l'ho sostituita con una da 1kohm 3w che avevo in casa e tutto funziona perfettamente; questo per dirti che quella resistenza con i diodi cambiati oggi non è poi così fondamentale e puoi anche decidere di lasciarlo così...
Ciao mauro non ci sono problemi, allora provo a lasciarla cosi e poi vedo se mi da problemi , faccio sempre a tempo a sostituirla grazie ale
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
16-mar-2016 8.06
in risposta a: alessandro
|
|
|
ciao a tutti volevo chiedere come si puo far girare il cestello portadischi manualmente senza creare danni per poterlo pulire, se tolgo il motore sotto , scorre liberamente, ma poi per riposizionarlo nella giusta posizione di memoria come si fa? grazie ale
|
|
|
Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
16-mar-2016 12.01
in risposta a: alessandro
|
|
|
Io ho sempre tolto il motore per pulire i miei,e alla fine rimontandolo nulla delle selezioni si è modificato. Quello che stabilisce le esatte selezioni sono i due braccetti esterni che che premono i pernetti sulla ruota memoria selez...Vai tranquillo...  ciao vynil...
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
16-mar-2016 12.25
in risposta a: vynilmen
|
|
|
Io ho sempre tolto il motore per pulire i miei,e alla fine rimontandolo nulla delle selezioni si è modificato. Quello che stabilisce le esatte selezioni sono i due braccetti esterni che che premono i pernetti sulla ruota memoria selez...Vai tranquillo...  ciao vynil...
grazie ma non ne ho mai visto uno funzionare dal vivo e per tanto e' un po' difficile capire come lavorano tutti i meccanismi
ciao ale
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
16-mar-2016 13.31
in risposta a: alessandro
|
|
|
Io sul mio ho smontato completamente il cestello porta dischi (sono cinque blocchi) e lavato pezzo per pezzo con una spugna per i piatti e chanteclair, risciaquando sotto l'acqua corrente e asciugando BENE il tutto...
Da come era impiastrato di grasso e schifezze di quasi sessant'anni ti posso dire che adesso sembra nuovo. Fai solo attenzione alle scritte nere che se esageri con la pulizia tendono a sbiadire.
Ciao,
Mauro
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
16-mar-2016 13.38
in risposta a: tunafish
|
|
|
Io sul mio ho smontato completamente il cestello porta dischi (sono cinque blocchi) e lavato pezzo per pezzo con una spugna per i piatti e chanteclair, risciaquando sotto l'acqua corrente e asciugando BENE il tutto...
Da come era impiastrato di grasso e schifezze di quasi sessant'anni ti posso dire che adesso sembra nuovo. Fai solo attenzione alle scritte nere che se esageri con la pulizia tendono a sbiadire.
Ciao,
Mauro
ciao mauro grazie anche della tua esperienza ma come si staccano senza fare danni i pezzi del cestello grazie ale
|
|
|
Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
16-mar-2016 14.03
in risposta a: alessandro
|
|
|
Facendo questa operazione suggerita da tunafish,pulisci senza dubbio meglio il cestello,ma poi avrai da cercare la perfetta posizione delle selezioni...infatti per smontare la cesta,devi togliere tutto il sistema di selezione,piu il disco con i piolini di memoria....Attento dunque se non conosci come rimettere in fase le selezioni...Questo è un mio consiglio...poi sei tu che decidi..ci mancherebbe. ciao vynil...
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
16-mar-2016 14.33
in risposta a: vynilmen
|
|
|
Facendo questa operazione suggerita da tunafish,pulisci senza dubbio meglio il cestello,ma poi avrai da cercare la perfetta posizione delle selezioni...infatti per smontare la cesta,devi togliere tutto il sistema di selezione,piu il disco con i piolini di memoria....Attento dunque se non conosci come rimettere in fase le selezioni...Questo è un mio consiglio...poi sei tu che decidi..ci mancherebbe. ciao vynil...
ciao vynil sicuramente se vedo che e' un'operazione complicata non la faccio ribadisco che non conoscendo bene il funzionamento cerco di chiedere per non fare danni grazie anche ai tuoi di consigli sono sempre bene accetti ciao ale
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
16-mar-2016 17.17
in risposta a: vynilmen
|
|
|
Facendo questa operazione suggerita da tunafish,pulisci senza dubbio meglio il cestello,ma poi avrai da cercare la perfetta posizione delle selezioni...infatti per smontare la cesta,devi togliere tutto il sistema di selezione,piu il disco con i piolini di memoria....Attento dunque se non conosci come rimettere in fase le selezioni...Questo è un mio consiglio...poi sei tu che decidi..ci mancherebbe. ciao vynil...
Ovviamente concordo con vynilmen, se ritieni che l'operazione possa essere critica limitati a pulire l'essenziale... il mio jukebox penso sia caduto in una vasca di grasso e una pulita totale andava fatta, ho persino rimosso tutti i piolini di selezione e le relative mollette e le ho lasciate a bagno nello sgrassatore per una giornata intera ma ti garantisco che il risultato è stato eccellente e adesso scorrono che è una meraviglia. Ora sto rimontando il tutto solo che il tempo è sempre tiranno e la tiro un pò per le lunghe....
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
16-mar-2016 18.31
in risposta a: tunafish
|
|
|
Facendo questa operazione suggerita da tunafish,pulisci senza dubbio meglio il cestello,ma poi avrai da cercare la perfetta posizione delle selezioni...infatti per smontare la cesta,devi togliere tutto il sistema di selezione,piu il disco con i piolini di memoria....Attento dunque se non conosci come rimettere in fase le selezioni...Questo è un mio consiglio...poi sei tu che decidi..ci mancherebbe. ciao vynil...
Ovviamente concordo con vynilmen, se ritieni che l'operazione possa essere critica limitati a pulire l'essenziale... il mio jukebox penso sia caduto in una vasca di grasso e una pulita totale andava fatta, ho persino rimosso tutti i piolini di selezione e le relative mollette e le ho lasciate a bagno nello sgrassatore per una giornata intera ma ti garantisco che il risultato è stato eccellente e adesso scorrono che è una meraviglia. Ora sto rimontando il tutto solo che il tempo è sempre tiranno e la tiro un pò per le lunghe....
si penso di dare una pulita senza smontare il tutto anche perché tempo non ne ho piu' di tanto neppure io e rischierei di dimenticarmi l'assemblaggio corretto, per il momento grazie, pero' potresti inviare qualche foto che vediamo come sta' venendo il tuo bel juke
ciao ale
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
21-mar-2016 13.41
in risposta a: alessandro
|
|
|
|
ciao a tutti volevo sapere un paio di cose allora sulla foto 353 i fili come vanno posizionati allora adesso sul nr. 1 del connettore c'e' il filo rosso nr.2 c'e' il nero e la massa assieme che mi sembra strano poi sul 4 c'e' la massa nr.5 c'e il filo rosso e presumo che il nero vada sul nr. 6 se qualcuno puo' verificare e darmi le giuste posizione ne sarei grato grazie .
poi nella foto nr. 352 c'e' la testina volevo sapere se basta sostituire quella nera o se va sostituito tutto nero e+ rossa grazie ale
|
|
|
Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
21-mar-2016 17.24
in risposta a: alessandro
|
|
|
|
ciao...per quanto riguarda la testina,devi solo cambiare la puntina (vedi foto..) è una shure che va bene. Per i collegamenti sulla spinetta femmina di segnale testina, ti allego una foto con un disegno di come sono collegati i miei stelloni...Dovresti avere gli stessi colori dei fili se non hanno pasticciato. Spero ti siano di aiuto....vynil..
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
21-mar-2016 18.02
in risposta a: vynilmen
|
|
|
ciao...per quanto riguarda la testina,devi solo cambiare la puntina (vedi foto..) è una shure che va bene. Per i collegamenti sulla spinetta femmina di segnale testina, ti allego una foto con un disegno di come sono collegati i miei stelloni...Dovresti avere gli stessi colori dei fili se non hanno pasticciato. Spero ti siano di aiuto....vynil..
grazie mi e' più che di aiuto ma se cerco la puntina sul web e cerco shure me ne da una miriade ha qualche sigla in particolare ? grazie ale
|
|
|
Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
21-mar-2016 20.08
in risposta a: alessandro
|
|
|
Devi cercare la puntina shure N77....ciao..vynil...
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
22-mar-2016 20.33
in risposta a: vynilmen
|
|
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
23-mar-2016 9.22
in risposta a: alessandro
|
|
|
|
ciao a tutti allora ho sistemato la scatola delle distibuzioni potenza solo che volevo avere delle precisazioni su tutte le varie spinette ho rilevato 115v che penso siano ok ma sulla presa dove dovrebbe esserci 28v ne trovo solo 22v possono bastare o devo sostituire la resistenza ? grazie a tutti ale
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
24-mar-2016 14.31
in risposta a: alessandro
|
|
|
ciao a tutti allora ho sistemato la scatola delle distibuzioni potenza solo che volevo avere delle precisazioni su tutte le varie spinette ho rilevato 115v che penso siano ok ma sulla presa dove dovrebbe esserci 28v ne trovo solo 22v possono bastare o devo sostituire la resistenza ? grazie a tutti ale
Ciao Alessandro,
Sulle spinette è corretto trovare 115V, un pò meno secondo me i 22V in CC... Sei sicuro di aver collegato tutto in modo corretto? Ho verificato sul mio distributore e con poco più di 115V in ingresso mi trovo ad avere quasi 30V sull'uscita; la resistenza di carico la puoi anche sostituire ma non penso centri nulla perché comunque l'assorbimento dovrebbe essere intorno ai 100 mA e quindi relativamente basso. Per controprova ho caricato l'uscita con una resistenza da circa 100 ohm e la tensione è scesa di poco, rimanendo attorno ai 28v. Il mio consiglio è di verificare bene i collegamenti che hai fatto (occhio a quei morsetti...) ed eventualmente misura la tensione in alternata sull'uscita del trasformatore che deve essere intorno ai 46 / 48V tra gli estremi. Buona giornata,
Mauro
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
24-mar-2016 15.20
in risposta a: tunafish
|
|
|
ciao a tutti allora ho sistemato la scatola delle distibuzioni potenza solo che volevo avere delle precisazioni su tutte le varie spinette ho rilevato 115v che penso siano ok ma sulla presa dove dovrebbe esserci 28v ne trovo solo 22v possono bastare o devo sostituire la resistenza ? grazie a tutti ale
Ciao Alessandro,
Sulle spinette è corretto trovare 115V, un pò meno secondo me i 22V in CC... Sei sicuro di aver collegato tutto in modo corretto? Ho verificato sul mio distributore e con poco più di 115V in ingresso mi trovo ad avere quasi 30V sull'uscita; la resistenza di carico la puoi anche sostituire ma non penso centri nulla perché comunque l'assorbimento dovrebbe essere intorno ai 100 mA e quindi relativamente basso. Per controprova ho caricato l'uscita con una resistenza da circa 100 ohm e la tensione è scesa di poco, rimanendo attorno ai 28v. Il mio consiglio è di verificare bene i collegamenti che hai fatto (occhio a quei morsetti...) ed eventualmente misura la tensione in alternata sull'uscita del trasformatore che deve essere intorno ai 46 / 48V tra gli estremi. Buona giornata,
Mauro
ciao mauro grazie della tua risposta stasera controllo il voltaggio in uscita dal trasformatore i collegamenti li ho tenuti come erano non ho cambiato nulla i morsetti sono solo da copri per evitare eventuali corti in giro i fili sono tutti stagnati ' il distributore e collegato sull'uscita dei 110v del trasformatore, prima era sul 120v ma mi dava 121 sulle spinette e 26v sulla spinetta dei 28v, nel tuo che entrata di alimentazione hai ? 110 o 120 ? grazie ale
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
24-mar-2016 15.26
in risposta a: alessandro
|
|
|
Il mio l'ho collegato sull'uscita a 110 V anche perché una volta la rete era a 220V scarsi, oggi è tutto a 230v e quindi le tensioni sono tutte abbondanti...
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
24-mar-2016 22.45
in risposta a: tunafish
|
|
|
Il mio l'ho collegato sull'uscita a 110 V anche perché una volta la rete era a 220V scarsi, oggi è tutto a 230v e quindi le tensioni sono tutte abbondanti...
Ciao allora stasera ho rifato il controllo e mi da 33,5v corente continua non riesco a capire perche ieri mi dava 22 l' importante è che sia apposto adesso il distributore funziona grazie ale
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
25-mar-2016 0.01
in risposta a: alessandro
|
|
|
Il mio l'ho collegato sull'uscita a 110 V anche perché una volta la rete era a 220V scarsi, oggi è tutto a 230v e quindi le tensioni sono tutte abbondanti...
Ciao allora stasera ho rifato il controllo e mi da 33,5v corente continua non riesco a capire perche ieri mi dava 22 l' importante è che sia apposto adesso il distributore funziona grazie ale
Boh... forse qualche filo da qualche parte non toccava bene, comunque l'importante è che funziona tutto. Ciao, Mauro
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
11-lug-2016 9.31
in risposta a: alessandro
|
|
|
|
ciao a tutti dopo tanto tempo sto' riprendendo piano piano nel restauro, cortesemente qualcuno mi puo' inviare se c'e' l'ha lo schema elettrico dell'amplificatore e del pre amplificatore , quello che ho io riporta solo i componenti
sono riuscito a pulire ma devo ancora finire il cestello e vi giuro che era veramente sporco allego qualche foto
|
|
|
Messaggi:
1.884
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
11-lug-2016 13.58
in risposta a: alessandro
|
|
|
E si,veramente sporco da tempo trascorso....Ma nella seconda foto vedo un netto miglioramento visivo..eheh..Pure la ruota grande numeri selezione è messa male con diverse crepe....Purtoppo lo schema non lo posseggo...lo vedevo in vendita su ebay poco tempo fa,anche se era del continental 2,andava bene lo stesso...Spero che altri amici lo possano avere. Ciao..Vynil.....
|
|
|
Messaggi:
820
Registrato:
11-07-12
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
11-lug-2016 14.34
in risposta a: vynilmen
|
|
|
E si,veramente sporco da tempo trascorso....Ma nella seconda foto vedo un netto miglioramento visivo..eheh..Pure la ruota grande numeri selezione è messa male con diverse crepe....Purtoppo lo schema non lo posseggo...lo vedevo in vendita su ebay poco tempo fa,anche se era del continental 2,andava bene lo stesso...Spero che altri amici lo possano avere. Ciao..Vynil.....
grazie lo stesso sul manuale di istruzioni non c'e' e chi mi sta' sistemando l'amplificatore me l'ha chiesto per velocizzare l'opera spero che qualche buona anima c'e l'abbia e me lo possa passare,
si effettivamente la ruotaselezione e' parecchio brutta ma non saprei dove trovarne una ,dai ricambisti ho visto che c'e' quella del continental ma le lettere e i nr. sono invertite sulle due ruote, comunque sono soddisfatto della lucentezza che ha ritrovato sembra un altro cestello
|
|
|
Messaggi:
135
Registrato:
06-12-10
|
|
|
Re: JUKE BOX STELLONE DA RESTAURARE
Postato:
12-lug-2016 10.12
in risposta a: alessandro
|
|
|
Ciao Alessandro,
se vai "googolando" roba in rete ne trovi, comunque ho visto che su questo sito hanno qualcosa che potrebbe tornarti utile... http://www.verntisdale.com/AMIschem.htm. Stai comunque attento alle varie versioni / revisioni presenti che potrebbero avere qualche differenza rispetto al tuo ampli.
Ciao,
Mauro
|
|
|
|
|