La Riparazione del Flipper » Flipper » Flipper Elettronici


 
Discussione: Riparazione skill flight Nuova Bell.

 
Benvenuto, Ospite
Impostazioni Ospite
Discussione Archiviata Questa discussione è stata archiviata - le risposte non sono consentite.


Questo problema è risolto. Validi aiuti disponibili: 3. Soluzioni al problema disponibili: 1.


Permlink Risposte: 19 - Pagine: 1 - Ultimo Messaggio: 29-mar-2014 20.32 di carlo.g Discussioni: [ Precedente | Successiva ]
carlo.g

Messaggi: 89
Registrato: 28-07-08
Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 19-mar-2014 16.57
 
Ciao a tutti,

chiedo aiuto per tentare di riparare la scheda mpu del mio flipper skill flight Nuova Bell ormai fermo da più di un anno a causa della rottura della scheda di alimentazione.
Tutto è cominciato durante il test delle lampadine poichè un paio di luci sul piano, mi sembrava non si accendessero più. Magari è una coincidenza, ma il test si era bloccato ed alla riaccensione il led sulla scheda mpu non dava segni di vita.
Da un primo controllo mancava il 5 volt e quindi sono passato alla scheda di alimentazione; purtroppo era defunto il modulo ibrido della ST, stabilizzatore dei 5 volt e generatore del reset.
Tramite il noto sito di Leon sono riuscito a modificarla togliendomi dai piedi l'introvabile modulo di regolazione.
I problemi non erano finiti, evidentemente l'errata alimentazione aveva coinvolto anche la mpu incriminata, infatti provando le due eprom 2764 con un programmatore non risultavano leggibili e quindi ho provveduto a sostituirle riprogrammandole utilizzando i files trovati sul sito ipdb.
Per sicurezza ho anche sostituito la cpu6802, le due pia 6821 e la ram.
Il led di segnalazione sulla scheda all'accensione a banco (dopo aver fatto un reset manuale), lampeggia tre volte e poi si spegne, fermandosi prima del controllo delle pia (vedi schede Bally).
Ho tentato anche il test eprom consigliato da Leon ma purtroppo sembra non andare caricando il file su una 2764 anzichè 27256 come consigliato (è un problema forse di ponticelli da settare sulla scheda).
Scusate la lungaggine ma spero che quanto esposto possa servire a qualcuno certamente più esperto di me ad aiutarmi a far ripartire il flipper.
Grazie a tutti quelli che avranno avuto la pazienza di leggermi.

Allego lo schema elettrico trovato in rete.
Allego lo schema elettrico
maubert2


Messaggi: 347
Registrato: 20-05-13
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 20-mar-2014 19.33   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
può essere che la rottura del modulo ha fatto danni,ma non è scontato che si sia rotta la cpu, componente protetto come il re nel gioco degli scacchi, piuttosto trovo strano che non si leggano le eprom, componenti abbastanza robusti, comunque se le hai riprogrammate(ovviamente non le stesse) sullo schema vedo scritto 27256 , che come indirizzo arriva ad A14. sullo stesso schema pin 23 ad A11 e va bene, poi pin 26 (A13) a +5, pin 2 (A12) ad A14 ....
probabile che vi sia un problema di indirizzamento eprom.
se hai la possibilita di leggere quelle montate, annota gli indirizzi, da-a , poi dovrai lavorare sui ponticelli pere indirizzarle correttamente. quelle sostituite erano 2 x 2764? se e' cosi, lo schema riporta ponticelli non corretti, rileva la ponticellatura dallo stampato e vedi se e' compatibile con le 2764.
carlo.g

Messaggi: 89
Registrato: 28-07-08
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 21-mar-2014 9.54   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Ciao Maubert2,

grazie per il primo consiglio che mi hai dato. Lo schema che ho inserito in allegato lo ho scaricato in rete poichè non sono in possesso di uno schema originale.
Desidero precisare che le eprom originali montate sulla mia scheda erano due 2764 e quindi andandole a sostituire con delle nuove riprogrammate ho ritenuto di non toccare i ponticelli originali, visto che la sheda precedentemente funzionava.
Sullo schema vedi citata una sola memoria 27256 mentre in rete ho trovato solamente i due files per le due memorie 2764 e non un unico per una 27256.
Sono anch'io molto scettico sulla rottura della mpu per il problema di alimentazione, magari è stata una coincidenza.
Comunque sarà mia cura comunque contollare i ponticelli come mi hai spiegato, non si sa mai.
Il fatto dei tre lampeggi non credi che identifichi il carico corretto del programma in ram ?
Grazie.

Carlo
maubert2


Messaggi: 347
Registrato: 20-05-13
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 21-mar-2014 11.06   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
la 2764 ha 13 indirizzi di memoria, da A0 a A12 sullo schema J13 è pontato su A14. secondo logica dovrebbe essere pontato su A12 (pin 2 delle eprom).
comunque, se prima andava, deve tornare a funzionare.
certo è che se tu potessi recuperare il listato dalle 2 eprom "rotte" sarebbe il massimo, la bell game modificava i sw senza scrupoli e non vorrei che quello scaricato dal sito non sia la copia esatta di quello originale (sulle eprom).
verifica che le vecchie eprom non abbiano qualche ossidazione sui pin e che ,una volta sul lettore tutti i pin siano elettricamente collegati e prova a acaricare il progr.originale.
prova a cambiarae U4 (74139 ? )quello che seleziona le eprom sul pin 22, poi controllerei U11 (555) che genera il clock sul pin 40 (CA2) della pia e C73, che col tempo potrebbe essersi deteriorato.
buon segno i 3 lampeggi, il bootstrap avviene,ma non si sa di che programma.
carlo.g

Messaggi: 89
Registrato: 28-07-08
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 21-mar-2014 12.08   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Direi che mi hai dato da lavorare per questo fine settimana ; metterò in pratica i tuoi consigli preziosissimi e poi ti riferirò in base ai risultati.
Hai comunque toccato un particolare che mi frullava in testa , il fatto che i files recuperati per riprogrammare le eprom non fossero gli stessi originali e potessere essere solo questo il problema (per la precisione è una idea che aveva l'amico che mi ha programmato le memorie).
Per quanto concerne le eprom originali le ho ancora, sembrerebbero non ossidate ma non leggibili (non riesco a dirti di più poichè come sopra riferito non ho fisicamente fatto io il lavoro bensì un carissimo amico che conosco dai tempi di scuola quando portavamo i nostri circuiti da tarare sfruttando la strumentazione del laboratorio di elettronica ; bei ricordi).
Non vorrei andar fuori tema, ma quando troverò il tempo, forse mai, vorrei far ripartire un vecchio programmatore della Sunshine expro-60 che però necessita di un PC con porta parallela ; a quel punto riuscirò a programmarmi le mie memorie senza rompere le scatole a nessuno..
maubert2


Messaggi: 347
Registrato: 20-05-13
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 21-mar-2014 17.20   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
PER POCO PIU DI 30 EU HO ACQUISTATO IN CINA UN PROGRAMMATORE CHE LAVORA VERAMENTE BENE. LEGGE E PROGRAMMA DALLA 2716 IN POI.
NON SOLO, TESTA ANCHE TTL E CMOS SERIE 74.....40...45.....
LO TROVI SU EBAY.
L' HO USATO E LO USO CON BUONI RISULTATI.
RIVEDENDO LO SCHEMA, VERIFICA CHE IL SEGNALE DI RESET SIA ATTIVO ALL' ACCENSIONE, ARRIVA ALLA CPU ED ALLE PIA DA ALTRA SCHEDA. E' ATTIVO BASSO, QUINDI ALL' ACCENSIONE, DEVE RIMANERE BASSO PER 10-20 MILLISECONDI PER POI ANDARE ALTO.
CERTO CHE UN OSCILLOSCOPIETTO TI POTREBBE AIUTARE MOLTO.
CIAO, BUON LAVORO E FAMMI SAPERE.
carlo.g

Messaggi: 89
Registrato: 28-07-08
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 21-mar-2014 17.32   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Per il programmatore andrò certamente a guardare, grazie della dritta ; interessante anche per la possibilità di controllare i ttl ed i c-mos.
Il reset dovrebbe essere a posto comunque avendo la scheda a banco lo forzo manualmente portando a massa il pin 40 della cpu per un istante ed a seguito di questo partono i lampeggi del led.
Per l'oscilloscopio no problem, c'è ma per il controllo di qualche segnale preferisco usare la sonda logica (cinese ma fa il suo sporco lavoro).
Buon fine settimana. Ci riaggiorniamo a lunedì se moglie e figli mi lasciano il tempo per i miei divertimenti...
carlo.g

Messaggi: 89
Registrato: 28-07-08
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 24-mar-2014 7.51   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Buon inizio settimana a tutti, ritorno elencando i controlli che ho fatto sulla scheda dopo i consigli di Maubert.
Ho verificato elettricamente che tutti gli indirizzi da A 0 fino ad A10 fossero collegati in parallelo con la cpu, la ram U6 e le due eprom U7 edU8 come da schema elettrico.
Ora passiamo ai ponticelli per gli altri indirizzi : J21 è posizionato su A11 quindi collega cpu, ram e memorie assieme (tutte ad A11).
J15 è su A14 e quindi collega A12 delle due ram sull? A14 della cpu ; sembrerebbe non corretto ma in origine era così.
J20 non è ponticellato ma da schema dovrebbe andare ai +5V. e visivamente c?e dello stagno ; si è forse tolto il ponticello ? E? il caso di ancorarlo ai 5 volt sebbene da data sheet della 2764 risulti un pin non collegato ?
J19 è posizionato sul + 5V. ; collega i due pins 27 delle memorie assieme. Dovrebbe servire per la programmazione ed in caso di inutilizzo sembrerebbe indifferente metterlo alto o basso.
Ho sostituito C73 da 10KpF e U11 NE555 ; U4 è in sospeso poiché non ho trovato purtroppo nessun 74HC139 a casa, dovrò recuperarne uno.
L?ultima prova è stata la sostituzione delle eprom con le vecchie teoricamente non funzionanti ; ebbene sono nuovamente in crisi poiché il led ha lampeggiato tre volte a dimostrazione del boot effettuato anche con queste memorie.
Come può succedere con delle eprom ?rotte? ? Forse è il caso di farmele controllare con qualche altro programmatore.
Scusatemi la lunghezza del messaggio ma spero di essere riuscito a spiegare tutte le prove fatte nella speranza che possano servire per avere qualche altro consiglio utile alla riparazione della scheda.
maubert2


Messaggi: 347
Registrato: 20-05-13
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 24-mar-2014 18.37   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
ciao carlo, vedo che te la cavi bene con le logiche, ok per i ponticelli, anche se rimango perplesso su J15 che a logica dovrebbe andare su A12, non su A14, prova a metterlo su A12, non si rompe nulla, poi mi stupisce che hai 3 lampeggi anche con le "eprom rotte", non e' che il lettore non le legge?
farei un altra prova, sostituzione di U2, lavora in tante funzioni, poi in quella mpu ci sono 2 oscillatori quarzati!!! a questo punto ti consiglio di mettere da parte la sonda cinese ed attaccare alla spina l' oscilloscopio per controllare i segnali di clock, R/W pin 34 cpu HALT (alto ) pin 2 cpu IRQ pin 4 e VMA pin 5.
poi vai sulle linee di indirizzo e data, (segnali illeggibili se non sincronizzati con clock R/W ....) comunque segnali da 0 a 4,5-5volt.
se vedi delle cose strane sull' ampiezza.... segui il filo...potrebbe esserci un corto o una interruzzione.
buon lavoro e.... fammi sapere
carlo.g

Messaggi: 89
Registrato: 28-07-08
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 25-mar-2014 9.11   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Ciao Mubert,
ho appena letto i tuoi nuovi consigli che metterò in pratica e poi ti aggiornerò.
Nel frattempo vorrei darti altre nuove informazioni : come richiesto ho provato a sostituire il 74hc139 per sicurezza, ma nessuna novità.
A memoria la cpu ha un solo clock, è predisposto sullo stampato per un secondo oscillatore ma fisicamento manca il quarzo (U2 se non ricordo male).
Ultima cosa, mi farò riverificare le due eprom originali da un'altra persona con il suo programmatore e gli ho chiesto, se ovviamente saranno leggibili i files, di confrontarli con quelli che ho caricato ; magari mi sbaglio ma sono sempre più convinto sia un problema di software.
Parlando questa mattina con l'amico che aveva tentato di darmi una mano, mi confermava che aveva seguito tutti i segnali di indirizzamento e sembravano corretti.
A rileggerci appena avrò fatto tutte le prove consigliate.
tunafish


Messaggi: 135
Registrato: 06-12-10
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 25-mar-2014 16.39   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Ciao Carlo,
scusa l'intrusione ma la scheda la stai provando al banco o dentro al flipper? Se non hai sulla scheda la +43V solenoidi applicata al punto 24 (R13) perdi tutta la funzionalità di U9 e credo non venga completato il self test iniziale. Se funziona come per le schede Bally quella tensione è in realtà una pulsata a frequenza di rete e serve per determinare lo zero crossing. Tanto per provare, se U11 funziona, puoi fare un ponticello tra U11 pin 3 e l'anodo di D1 (U3 pin 4 e 5) e vedere se cambia qualcosa; quel clock, anche se è più veloce del previsto dovrebbe andare bene lo stesso. In teoria se i 6821 sono buoni dovrebbe portare a termine il self test.
Io per esperienza tenderei comunque ad escludere un problema di Eprom visto che facendo già tre lampeggi il micro, la ram e le epron pare stiano lavorando in modo sensato.
Buone prove,
Mauro
maubert2


Messaggi: 347
Registrato: 20-05-13
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 25-mar-2014 18.07   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
concordo pienamente con tuna!!!se provi la scheda a banco, il segnale di zero crossing e' indispensabile!!! per simularlo, un trasformatorino con secondario 24volt, colleghi un ponte , il + del ponte all' ingresso, il meno al negativo generale, cosi' puoi continuare i test a banco.
sul flipp viene il maldi schiena.....
Dai carlo, sei vicino alla soluzione, e.... direi con le vecchie eprom, poi potrai provare anche le nuove.
ciao carlo, ciao tuna e.... buon flipp!!!
carlo.g

Messaggi: 89
Registrato: 28-07-08
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 25-mar-2014 20.43   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Ciao Mauro, sono senza parole dopo il tuo intervento, poichè la scheda in effetti la sto provando a banco per andar meglio a fare i vari interventi con il saldatore e successivi controlli strumentali.
Sicuramente proverò a fare quanto mi hai scritto e verificare cosa succede ;in seguito con un trasformatorino, ponticello e un paio di condensatori tirerò fuori i 43 volt dc come consigliato da Maubert tanto non serve chissà quale filtraggio o stabilizzazione e chissà che non sia l'uovo di Colombo.
Purtroppo questa sera non posso far niente per problemi famigliari; se mi lasciano rimando il tutto a domani sera e poi vi aggiornerò.
Tornando alle famose eprom comunque questa mattina le ho consegnate per la verifica, non si sa mai.
Un'ultima domanda a voi esperti, può sorgere qualche problema se vado a sostituire un vecchio TTL 74xx o 74LSxx con un 74HCxx ? se non dico stupidaggini dovrei guadagnare in velocità ed in consumi, ma dal punto di vista segnali ?
Buona serata a tutti.

Carlo
tunafish


Messaggi: 135
Registrato: 06-12-10
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 25-mar-2014 23.59   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Ciao Carlo, diciamo che mi arrangio, ma sono tutto fuorchè un esperto!
Dunque, sul discorso 74LS piuttosto che 74HC non dovresti avere nessun tipo di problema, queste schede di vecchia generazione girano talmente lente che qualsiasi ciofeca va bene, io ho avuto un problema solo in una volta, su applicazioni diverse dal flipper, in cui il livello alto (un pò scarso ma in tolleranza) in ingrsso ad un HS244 non sempre veniva riconosciuto correttamente, ma come dico mi è successo una volta.
Invece quando dici " con un trasformatorino, ponticello e un paio di condensatori tirerò fuori i 43 volt dc" ti sconsiglio di mettere troppe capacità, la 43V deve essere "bella sporca" altrimenti il circuito squadratore non lavora...
Ciao,
Mauro
carlo.g

Messaggi: 89
Registrato: 28-07-08
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 26-mar-2014 8.05   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Perfetto Mauro, grazie per la risposta sui 74xx , interessante ; bene anche per il 43 volt, ma mi sa che alla fine, dopo aver provato ponticellando come mi hai scritto sopra, la cosa più veloce sarà quella di riinserire la scheda dentro al flipper dato che le tensioni ci sono tutte.
Un particolare che mi è venuto in mente ieri sera riguardante i lampeggi del led per la diagnostica, in teoria la presenza dei 43 volt, seguendo la falsa riga delle schede Bally, dovrebbe essere data dal settimo lampeggio, se non ricordo male.
Speriamo comunque bene, ti saprò dire dopo le prove effettuate.
Per Maubert, una cortesia, se puoi darmi un link riguardo il tuo programmatore poichè ritengo interessante la funzione di controllo delle logiche, oltre ovviamente all'uso principale di programmazione.
A presto.

Carlo
maubert2


Messaggi: 347
Registrato: 20-05-13
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 26-mar-2014 14.41   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
nooo! niente condensatori!!!!! serve una raddrizzata da ponte, assolutamente non livellata.
la forma d' onda che esce da un ponte e' la semionda positiva seguita lalla semionda negativa ribaltata.
assolutamente no condensatori!!!
carlo.g

Messaggi: 89
Registrato: 28-07-08
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 26-mar-2014 16.27   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Chiarissima la precisazione per i 43 volt, ok solo ponte e niente di più per un eventuale controllo a banco.
Debbo darti ragione per quanto concerne la tua esperienza, in particolare sulle eprom.
Mi ha appena chiamato l'amico che ha provato le eprom con il suo programmatore e mi ha spiazzato ; le memorie montate in origine sul flipper si leggono tranquillamente (problemi forse con l'altro programmatore ?) ed i file scaricati dal sito, se confrontati con gli originali sono diversi, in particolare nettamente su una memoria mentre sull'altra la differenza non è abissale. Non chiedetemi di più perchè cercherò di capirci meglio quando riuscirò a parlargli di persona.
Vediamo stasera ma penso non riuscirò a far niente a causa di nuovi impegni ; scusatemi ma sono anch'io dispiaciuto a non riuscire mettere mano alla scheda subito. Ci riaggiorniamo quanto prima.
Carlo
maubert2


Messaggi: 347
Registrato: 20-05-13
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 26-mar-2014 18.41   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
EEEEEEVAAAAIII !!!!! IL FORUM E' UNA MINIERA DI ESPERIENZA. NON E' DA MOLTO CHE MI OCCUPO DI FLIPPER (1 ANNO) E NE HO GIA MESSI INSIEME 15.
DI CONTRO, DA 40 ANNI MI OCCUPO DI ELETTRONICA.
DAI, GENERA IL SEGNALE DI ZERO CROSSING (SERVE AL SISTEMA PER SINCRONIZZARE L' ATTACCO DEI MAGNETI SUL PASSAGGIO DI ZERO DELLA RETTIFICATA A DOPPIA SEMIONDA, ONDE LIMITARE I DISTURBI) E DIREI CHE QUALCHE COSA DOVREBBE COMINCIARE A FUNZIONARE.
TI CONSIGLIO UN BACKUP DELLE EPROM... NON SI SA MAI CHE NEL FUTURO POSSA TORNARTI UTILE, SONO COMPONENTI ROBUSTI, MA INVECCHIANO, COME NOI DEL RESTO.
BUON LAVORO E.....BUON FLIPP!!!!!
carlo.g

Messaggi: 89
Registrato: 28-07-08
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 27-mar-2014 8.09   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Sono ancora qui senza aver alcuna novità, comunque appena ho il tempo di metter mano alla scheda vi informerò subito dell'esito.
Per le eprom sicuramente me ne farò copiare un paio come giustamente mi consigli e chissà sia la volta buona.
A prestissimo e grazie per il continuo aiuto che sto ricevendo in questo professionale forum.
Carlo
carlo.g

Messaggi: 89
Registrato: 28-07-08
Re: Riparazione skill flight Nuova Bell.
Postato: 29-mar-2014 20.32   in risposta a: carlo.g in risposta a: carlo.g
 
Eccomi di ritorno dopo aver messo mano al saldatore, ma purtroppo con esito negativo, la situazione è la medesima di prima.
Un passo alla volta : ho spostato il ponticello J15 da A14 a A12 provando subito se c?erano novità, niente.
A questo punto ho ?simulato? il +43V con un collegamento volante tra U11 e U3 come consigliato da Mauro; dopo il reset manuale , i soliti tre lampeggi e nulla più.
Per sicurezza ho recuperato i 43V utilizzando il secondario di un trasformatore raddrizzandoli con il solo ponte (lo giuro, nessuna capacità a valle ), ma purtroppo nulla di nuovo.
Come ultima cosa, come consigliato da Maubert ho preso l?oscilloscopio e verificato la presenza ed il livello dei vari segnali di controllo e poi che i dati delle linee di indirizzo e data arrivassero ai vari integrati , seguendo lo schema elettrico.
Un?ultima cosa che mi rimane da fare è la sostituzione delle eprom con quelle originali che sembravano non funzionare, ma le andrò a recuperare la prossima settimana.
Qualsiasi suggerimento è ben gradito, grazie.
Carlo


VecchiFlipper forum © 2010