La Riparazione del Flipper » Jukebox » AMI Jukeboxes


 
Discussione: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964 e soprese all'arrivo

 
Benvenuto, Ospite
Impostazioni Ospite
Discussione Archiviata Questa discussione è stata archiviata - le risposte non sono consentite.


Questo problema è risolto. Validi aiuti disponibili: 1. Soluzioni al problema disponibili: 1.


Permlink Risposte: 31 - Pagine: 1 - Ultimo Messaggio: 2-gen-2013 11.21 di brandydeejay Discussioni: [ Precedente | Successiva ]
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964 e soprese all'arrivo
Postato: 21-dic-2012 4.06
 
Una mia carissima amica mi ha chiesto di riparare il suo AMI Tropicana M200 (JBM200), Il Juke-Box non si trova nella mia città e lo fa recapitare direttamente a casa mia tramite corriere.
Dovrei darle precise indicazioni inerenti al bloccaggio del meccanismo per il trasporto, però essendo il sottoscritto esperto di Seeburg e poco esperto di AMI ROWE, chiedevo se gentilmente qualcuno potesse dirmi dove sono ubicati i dispositivi di bloccaggio, magari con una foto, così da poter dare telefonicamente le necessarie info per far eseguire a distanza questa, credo semplice, operazione onde evitare ulteriori danni al Juke-Box dovuti al trasporto.

Immagino che la parte meccanica sia pressoché identica per tutti gli AMI di una certa generazione.
Bene, il Tropicana M200 è un Juke-Box a tasti (non con la rotella) ed appartiene alla prima generazione di juke-box AMI col giradischi NON A VISTA ed il BRACCIO A SINISTRA, il tutto incassato a mezza altezza nella parte centrale della macchina.
Quindi escludendo AMI200, Continental, JAL e JEL, cha hanno una meccanismo differente da questo, presumo che qualsiasi modello successivo, col disco NON A VISTA, abbia la meccanica centrale, ed i bloccaggi, pressoché identici sui diversi modelli.
Mi sarebbe sufficiente una foto!

Grazie 1000 fin da ora, anche solo per avere letto questo messaggio.
Brandy

Modificato da: webmaster il 21-dic-2012 11.47

Modificato da: webmaster il 30-dic-2012 20.41
webmaster


Messaggi: 13.519
Registrato: 23-08-07
Re: AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 21-dic-2012 11.47   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
servirebbe il manuale... prova a vedere se lo trovi sui soliti siti segnalati anche in cima al forum
vynilmen

Messaggi: 1.924
Registrato: 18-08-11
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 21-dic-2012 13.03   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
Valido aiuto
salve..esattamente cosi...da quel modello in poi tutti i rowe anno la stessa meccanica con il pick.up a sinistra...se non ricordo male dovrebbero avere 4 viti ai bordi in basso sotto la mecc.da serrare fino a che le molle presenti si induriscono cosi da annullare il molleggio. saluti..vynil...
frankie

Messaggi: 1.473
Registrato: 03-12-08
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 21-dic-2012 13.04   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
Non serve bloccare la ruota, non è nemmeno pssibile.
Metti un elastico che blocchi il braccio, sotto c'è il ferro della spazzolina che pulisce la puntina,.
Per il resto le solite cose, meglio caricarlo in piedi e quando arriva guarda che non ci siano dischi a zonzo.
vynilmen

Messaggi: 1.924
Registrato: 18-08-11
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 21-dic-2012 13.13   in risposta a: frankie in risposta a: frankie
 
ehilaa...giusta precisazione da chi conosce questo modello!! ehehe..ciao frankie!! vynil..:-)
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 21-dic-2012 15.45   in risposta a: vynilmen in risposta a: vynilmen
 
Ho messo mano una trentina di anni fa su un AMI Cadette e mi ricordo che c'erano delle viti di bloccaggio alla base del meccanismo, solo che dovendo dare queste istruzioni per telefono necessitavo di un'indicazione un poco più precisa perchè sinceramente, a distanza di 30 anni, non mi ricordo questo particolare!
Thanks!
:-D
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 21-dic-2012 16.31   in risposta a: frankie in risposta a: frankie
 
Non devo bloccare la rotazione del magazzeno dischi, devo bloccare allo chassis principale l'insieme dello chassis su cui sono montati gruppo ruota, piatto, motori, relais, popularity ecc... solitamente questo chassis è galleggiante, ovvero è sospeso da molle per evitare l'effetto Larsen tra il Pick-Up e gli altoparlanti ed attutire eventuali colpi e scossoni meccanici alla puntina durante la lettura dei solchi dei dischi mentre viene eseguita la riproduzione.
I dischi glieli faccio togliere tutti quanti, la meccanica, a quanto mi ha raccontato la mia amica, dovrebbe essere perfettamente funzionante, il problema della macchina riguarda sicuramente l'amplificatore audio perchè i dischi vengono correttamente caricati ma non si sente nulla dagli altoparlanti se non un leggerissimo ronzio appena percettibile.
Per questo motivo, dato che in prima istanza non ci dovrebbero essere problemi meccanici, volevo evitare di trovarmene dopo il trasporto perché io sono un ottimo elettronico ma un pessimo meccanico! :-D

Che tu sappia l'ampi di questo modello (Tropicana M200) ha il classico amplificatore con le 6973, ECC83, ECC82 (o gli eq USA 12AX7 e 12AU7) oppure ha le "Compactron" quei valvoloni multifunzione con zoccolatura duodecal (12 pin) che ho visto impiegare in alcuni modelli prodotti negli anni '60 e marcati ROWE?

Thanks!
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 21-dic-2012 16.33   in risposta a: webmaster in risposta a: webmaster
 
Il link dei manuali, indicato in questo Fourm, che avevo usato un paio di anni fa, non è più funzionante, rimanda ad una pagina "demo" da cui non si scarica nulla!
:-(
frankie

Messaggi: 1.473
Registrato: 03-12-08
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 22-dic-2012 12.15   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
Valido aiuto
Allegato Amplificatore.jpg (365.1 KB)
Allegato Preamplificatore.jpg (429.6 KB)
Il Tropicana usa le seguenti valvole:

Amplificatore
5U4GB 1
7868 4
12AX7 2

Preamplificatore

7025 oppure ECC83 2
12AX7 oppure ECC83 2


Io ho acquistato dei manuali sul sito

www.thejukeboxman.com

C' e' da dire che però se non ti serve lo schema dell' ampli puoi farne a meno dato che per tutti
i Rowe quello che comanda tutto è alla tua SX guardando il carrello.
E' composto da due piatti che girano e aprono-chiudono degli switch.
Vedrai che l' albero finisce con una brugola.
A macchina spenta puoi farla girare e fare il ciclo completo.

brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 22-dic-2012 13.08   in risposta a: frankie in risposta a: frankie
 
Grazie 1000
Dalle foto credo proprio di conoscere, senza ancora vederlo, l'origine dell'anomalia dell'amplificatore! :-(
La mia amica ha due set di valvole di ricambio, che le hanno dato a corredo del Juke Box mi son fatto dare le sigle per telefono e, ahimè, sono le seguenti:
n.8 EL84 / 6BQ5 - n.10 ECC83 / 12AX7 - n.2 5Y3G.
Desumo da ciò che l'amplificatore è stato modificato adattandolo alla EL84 (pentodo meno costoso e più facilmente reperibile in Italia) come pure la raddrizzatrice con la 5Y3G che ha la piedinatura identica alla 5U4GB ma le caratteristiche di tensione e corrente anodica sono molto inferiori!
5U4GB Tensione anodica 450V efficaci - 800mA di corrente anodica
5Y3G Tensione anodica 350V efficaci - 440mA di corrente anodica,
La 7868 ha la zoccolatura differente dalla EL84. Il pin 7 della 7868 corrisponde alla Griglia Schermo (G2) ed il pin.9 all'anodo, nella EL84 viceversa pin.7 anodo e pin.9 G2
Inoltre l'impedenza del trasformatore d'uscita per la 7868 richiede, da manuale, in classe AB un'alimentazione di 400V di tensione anodica, un'impedenza di 6,6kOhm (per anodo) per una potenza erogata di 44W, nella EL84 la tensione anodica massima è di 300V, mentre l'impedenza anodica dev'essere di 8kOhm (per anodo) a fronte di una potenza massima erogata di 18W.
Presumo siano stati modificati sia lo stadio alimentatore che la polarizzazione ed il cablaggio dei 4 pentodi finali!
Insomma prevedo già un lavoraccio... male che vada riprogetterò l'ntrero stadio finale con altri tubi, modificando anche lo chassis perchè dovrei impiegare tubi dalle caratteristiche simili all'introvabile 7868 come ad esempio la 6L6G (o 807) o la EL34 (6CA7) che entrambe hanno zoccolatura Octal e non Noval come la 7868.
Bisogna comunque fare anche una considerazione tecnica, le 7868 sottoposte a quelle correnti e tensioni elevate in un'ampolla piccola, come quella dello zoccolo Noval, porta il tubo ad una sollecitazione termica elevatissima, e quindi un veloce esaurimento, cosa che invece non accade nella valvole che utilizzano zoccolature più grandi ed ampolle più ampie come la EL34 o la 6L6G (o 807), ma gli americani sono "sciuponi" ed a loro sostituire un set di valvole costava senza dubbio meno che a noi europei, specialmente se venivano impiegati tubi "proprietari" (cioè senza equivalenti europei) della RCA.
Mah... appena mi arriva la macchina a Gennaio vedrò cosa fare...
Grazie comunque per le informazioni!
:-)

Modificato da: brandydeejay il 22-dic-2012 13.10

Modificato da: brandydeejay il 22-dic-2012 13.10
vynilmen

Messaggi: 1.924
Registrato: 18-08-11
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 22-dic-2012 14.27   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
salve...volevo solo dire che questa spiegazione data sulle valvole è interessantissima anche per uno come me che si emoziona solo a vederle! eheheh....bravissimo! ciao..vynil..:-)
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 22-dic-2012 14.49   in risposta a: vynilmen in risposta a: vynilmen
 
Allegato Valvole.JPG (3.9 MB)
Se ti emoziona vederle, eccole!
:-)
vynilmen

Messaggi: 1.924
Registrato: 18-08-11
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 22-dic-2012 15.03   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
che meraviglia!! le due piu in alto da dx assomigliano tanto a quella che ho nell'ampli.dei miei due ami L200..mi confermi? oppure sono simili e fanno un altro tipo di lavoro? grazie...ciao..vynil..:-)
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 22-dic-2012 17.29   in risposta a: vynilmen in risposta a: vynilmen
 
Le "ampolle" dal'alto a sinistra sono:
-) 5R4GY Una raddrizzatrice a doppia semionda con riscaldamento diretto (senza catodo) utilizzata prevalentemente negli alimentatori dei televisori anni '50 valvolari, ha la caratteristica di sopportare 750V come tensione massima anodica ed è stata successivamente impiegata negli alimentatori degli amplificatori di bassa frequenza per grandi potenze (cinema e teatri) che potevano erogare potenze fino a 100W impiegando una coppia di pentodi EL34 in classe B con alimentazione a 750V, può tranquillamente sostituire la 5U4G (identica anche nell'ampolla) ma non la 5U4GB (che ha un'ampolla diversa, a forma di tubo).

-) Affianco ci sono una coppia di 5U4GB anche questo tubo elettronico è nato per essere impiegato negli alimentatori dei televisori americani degli anni '50. Anche questo è una raddrizzatrice a riscadamento diretto a doppia semionda. Questa supporta un'alimentazione anodica di 450V ma è capace di erogare una corrente di ben 800mA che per l'elettronica valvolare è un valore assai alto. Queste vengono impiegate come raddrizzatori in molti amplificatori per Juke-Box, ti dò per certo che è impiegata nel AMI JAL perché ne riaparai uno tanti anni fa.

-) L'ultimo bulbo a destra nella fila centrale è un pentodo equivalente al 6973 della RCA.
Questo però è prodotto dalla Sylvania e per un breve periodo anche dalla FIVRE Italiana, che per un motivo di royalties aveva una sigla differente 6CZ5 e differisce dal modello della RCA per la mancanza della connessione ridondata della griglia schermo (G2) non cablata sul piedino 8 ma solo sul piedino 1.

-) Il tubo alla sinistra del precedente è una EL84 o 6BQ5, un popolarissimo pentodo per amplificatori di bassa frequenza impiegato in campo radiofonico, televisivo ed Hi-Fi, per lo stadio finale audio (moltissime fonovaligie Lesa lo adottavano), o come pilota per la deflessione verticale nelle TV valvolari degli anni '60 e '70. Il tubo, originariamente progettato dalla Philips Elcoma, fu costruito da quasi tutti i produttori europei, come la britannica Brimar, o le tedesche Siemens e Telefunken, e la italiana FIVRE, la ATES italiana, che per parecchio tempo era detentore del marchio RCA in Europa, la produsse con una sigla americana 6BQ5.
Negli anni '80 le linee di produzione delle valvole, ormai desuete in occidente, furono acquistate dalla Unione Sovietica che le mantiene ancora attive producendo tubi elettronici di qualità superiore a quelli che si producevano negli USA. Quella che vedi nella foto è una EL84 prodotta in Russia dalla Sovtek.
Per chi non lo sapesse, le valvole europee venivano sempre contraddistinte con lettere che indicavano il tipo di impiego del tubo e l'accensione, il primo numero indicava il tipo di zoccolatura. Le valvole americane, invece, iniziavano sempre con un valore numerico. Qualora la sigla contenesse anche delle lettere, solo in questo caso, le prime cifre indicavano la tensione di accensione e le cifre e lettere a seguire erano "ad libitum" del costruttore.

-) In basso invece ci sono tre doppi triodi ECC83 o 12AX7 che venivano impiegati in campo televisivo come oscillatore bloccato per le deflessione orizzontale e come preamplificatori audio per l'Hi-Fi. L'amplificatore del AMI JAL le impiega come equalizzatore RIAA e come invertitore di fase per pilotare il Push-Pull dei pentodi finali.
La ECC83 12AX7 e la ECC82 12AU7 sono perfettamente equivalenti nella piedinatura e nell'accensione, possono essere sostituite tra loro e questo non provoca nessun danno alla circuiteria elettronica e tantomeno al tubo elettronico. La differenza fra i due tubi consta nel parametro "Guadagno" ovvero il coefficiente di amplificazione della valvola: La ECC83 ha un guadagno di 100 mentre la ECC82 lo ha solo di 20.

Bye
Brandy
:-)
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 22-dic-2012 17.46   in risposta a: frankie in risposta a: frankie
 
Allegato Vite Bloccaggio.jpg (919.5 KB)
Ho trovato un filmato su YouTube di un AMI Tropicana nel quale si riesce ad intravvedere, seppur molto offuscato, l'interno.
Ne ho prelevato un fotogramma che allego al messaggio.
Mi dai conferma che una delle viti di bloccaggio è quella che ho segnato con la freccia nell'immagine allegata?
Grazie
Brandy
:-)
vynilmen

Messaggi: 1.924
Registrato: 18-08-11
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 23-dic-2012 2.53   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
una vera enciclopedia delle valvole!! ri-bravissimo!! grazie a questo forum incontro nozioni emozionanti....pensa che in ditta abbiamo una tempra a induzione il cui cuore è reppresentato da una valvola enorme,come del resto il suo costo!! ciao..vynil.. :-)
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 30-dic-2012 7.31   in risposta a: frankie in risposta a: frankie
 
Ieri pomeriggio il corriere ha scaricato l'AMI Tropicana nel mio garage! Oltre all'apparecchio c'è a corredo un baule metallico pesante, che devo ancora aprire, e che dovrebbe contenere l'autotrasformatore 220V -> 110V da inserire tra la rete ENEL e l'apparecchio per l'adattamento all'alimentazione italiana, un po' di valvole, puntine di ricambio, ed i 100 dischi che sono stati asportati dal magazzeno rotante prima del trasporto!
Apro il JB per osservare se vi sono stati danni di trasporto, nessuna rottura macroscopica evidente, il braccio del giradischi è stato legato con una fascetta autobloccante.
Vado a vedere l'amplificatore, non mi salta all'occhio nessuna valvola! Guardo meglio e vedo che è fissato al mobile con delle viti da falegname di ferro dolce mezze arrugginite sicuramente NON originali. Vedo nettamente che manca un telaio dall'impronta d'invecchiamento del legno. Smonto l'unico telaio metallico presente nella zona "amplificatore", Ci sono 3 connettori circolari con chiave d'inserimento, vedo lungo i fili, a circa 30cm dal connettore, una serie di "mamuth" a vite che fungono da "giuntacavo" e quasi tutti i cavi cambiano colore dopo la giunta!
Porto in casa l'amplificatore, è a transistors! O_o
Lo fotografo ed allego a questo messaggio le foto!
Ho esplorato in rete ed ho scoperto che l'amplificaroe appartiene ad un AMI-Rowe mod. MM2 Music master del 1968!
SONO BASITO!
:-/

Modificato da: brandydeejay il 30-dic-2012 7.43
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 30-dic-2012 7.43   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
Ho cercato in rete ed ho scoperto che l'amplificatore appartiene al modello AMI-Rowe MM2 Musica master del 1968!
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 30-dic-2012 7.46   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
Il trasporto è andato a buon fine!
E' arrivato ieri pomeriggio!
Ora iniziano "I VERI" problemi!

Grazie a tutti!
:-D
webmaster


Messaggi: 13.519
Registrato: 23-08-07
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 30-dic-2012 16.50   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
brandydeejay ha scritto:
Ieri pomeriggio il corriere ha scaricato l'AMI Tropicana nel mio garage! Oltre all'apparecchio c'è a corredo un baule metallico pesante, che devo ancora aprire, e che dovrebbe contenere l'autotrasformatore 220V -> 110V da inserire tra la rete ENEL e l'apparecchio per l'adattamento all'alimentazione italiana, un po' di valvole, puntine di ricambio, ed i 100 dischi che sono stati asportati dal magazzeno rotante prima del trasporto!
Apro il JB per osservare se vi sono stati danni di trasporto, nessuna rottura macroscopica evidente, il braccio del giradischi è stato legato con una fascetta autobloccante.
Vado a vedere l'amplificatore, non mi salta all'occhio nessuna valvola! Guardo meglio e vedo che è fissato al mobile con delle viti da falegname di ferro dolce mezze arrugginite sicuramente NON originali. Vedo nettamente che manca un telaio dall'impronta d'invecchiamento del legno. Smonto l'unico telaio metallico presente nella zona "amplificatore", Ci sono 3 connettori circolari con chiave d'inserimento, vedo lungo i fili, a circa 30cm dal connettore, una serie di "mamuth" a vite che fungono da "giuntacavo" e quasi tutti i cavi cambiano colore dopo la giunta!
Porto in casa l'amplificatore, è a transistors! O_o
Lo fotografo ed allego a questo messaggio le foto!
Ho esplorato in rete ed ho scoperto che l'amplificaroe appartiene ad un AMI-Rowe mod. MM2 Music master del 1968!
SONO BASITO!

tristezza... la stessa cosa succede con i flipper... motivo per cui non compro più niente in italia da anni e anni....
frankie

Messaggi: 1.473
Registrato: 03-12-08
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 30-dic-2012 18.26   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
Evidentemente l' ampli è stato sostituito con uno di piu' recente costruzione.
Il vuoto che vedi è il posto dove andava il pre, il JB era a 2 telai.
Suona abbastanza bene anche quello a transistor se è ok.
Dentro dovrebbe esserci uno schedino che è il pre RIAA che è la parte piu' rognosa da riparare, qualora il guasto sia lì.
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 30-dic-2012 18.43   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
Allegato P1060300.JPG (4.0 MB)
Allegato P1060303.JPG (3.2 MB)
Allegato P1060301.JPG (3.0 MB)
Le sorprese non sono ancora finite!
Dentro al baule metallico a corredo, oltre ai dischi, oltre ad una testina Shure M44-7 (senza puntina), una gettoniera non ben identificata, c'è una scatola di catone che contiene quello che ho fotografato e che qui in allegato mostro!
Occhio e croce, mi sembra un amplificatore valvolare mono per Ami Continental o sbaglio?
La 5U4 è sostituita con una 5Y3GTG le 6973 con delle EL84 / 6BQ5 e le ECC82 / 12AU7 con delle 6CZ7, inoltre manca il doppio condensatore elettrolitico del filtro a pi-greco dell'alimentatore (poco male l'avrei comunque sostituito) !
In conclusione mi ritrovo un Juke-Box con la meccanica "forse" in ordine e la parte di amplificaizione mancante perché nessuno dei due è l'amplificatore originale.
Le soluzioni sarebbero:
1) rimetto in servizio, seppur modificato, l'amplificatore valvolare che non è comunque quello originale!
2) rimetto in funzione quello a transistor, che non è anche questo quello originale!
3) dico alla mia amica, riprenditi indietro tutto, spiacente ma hai bisogno di un restauratore che abbia le parti di ricambio mancanti.
4) oppure faccio un'ulteriore porcata, a quelle già presenti, ovvero acquistare un preamplificatore RIAA ed inserirlo tra il pick-up del Juke-Box e l'ingresso LINE/AUX del suo impianto stereo di casa!
Cosa mi suggerite?
SONO ANCOR PIU' BASITO E SOPRATTUTTO DEMOTIVATO!
:-(
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 30-dic-2012 18.49   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
Allegato P1060304.jpg (497.6 KB)
Allegato P1060306.jpg (378.9 KB)
Allegato P1060307.jpg (369.7 KB)
Allegato P1060308.jpg (610.8 KB)
Allegato P1060309.jpg (673.8 KB)
Allegato P1060310.jpg (711.2 KB)
Allegato P1060311.jpg (661.9 KB)
Allegato P1060312.jpg (583.4 KB)
Altre foto del secondo amplificatore
:-(
webmaster


Messaggi: 13.519
Registrato: 23-08-07
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 30-dic-2012 20.39   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
voto per l'opzione 3!
frankie

Messaggi: 1.473
Registrato: 03-12-08
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964 e soprese all'arrivo
Postato: 30-dic-2012 21.03   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
Il pre a valvole è del tropicana, il finale del Continental I ma gli manca il pre che va nel vano rettangolare.
Io aggiusterei il transistor e terrei il pre.
Il finale può interessare a chi ha un Conti I da restaurare, se fosse completo lo venderebbe in 1 giorno.
Col tempo può venire fuori il suo finale, non troppo difficile da reperire.
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 30-dic-2012 23.33   in risposta a: webmaster in risposta a: webmaster
 
Infatti credo sia la soluzione migliore se non fosse che la mia amica non vuole spendere!
Il JB lo ha "ereditato" da un suo parente stretto deceduto il mese scorso ex proprietario di una concessione di uno stabilimento balneare di Rimini. Quindi è una macchina che ha lavorato parecchio per più di un ventennio sulla Riviera Romagnola (da noi si dice che è come una "vacca da latte stracca" ovvero da macello).
La carrozzeria esterna presenta evidenti segni di usura, graffi ovunque e verti rigati, ma NON è impresentable, ha segni di "vita vissuta" ma non stonano trattandosi di un apparecchio vintage. Anche il mio Seeburg non è lucido ed è un poco graffiato ma questo gli da un aspetto "Vintage Nature" molto meno asettico di un Juke-Box perfettamente restaurato e tirato a lucido.
Io sono stato coinvolto perché ci conosciamo da parecchi anni ed io stesso l'ho esortata a prendersi in carico l'apparecchio che vorrebbe sistemare nella sua tavernetta di casa (abita in una casa di campagna vicino Bologna). Lei lo ha provato, ma anch'io ieri sera l'ho fatto, ed ho constatato che la diagnosi "lieve ronzio dagli atoparlanti" e nessuna audizione, che mi aveva comunicato lei telefonicamente era corretta. La meccanica funziona, prende i dischi, li suona e li ripone correttamente nel magazzeno. Non ho però ancora testato se tutte le 100 selezioni funzionano (lo farò nei prossimi giorni)!
Un Neon tremola, ma sarà anche per il freddo del garage, comunque quello si cambia facilmente, non è un problema, come pure la testina del giradischi, io userei la Shure M44-7 è ancora reperibile nei negozi che vendono accessori per DJ e costa intorno ai 80? e la sola puntina di ricambio (cantilever) intorno ai 35?, prezzi onestissimi per un pick-up di alta qualità e dalle ottime prestazioni per i DJ's che ci fanno anche scratch! Inoltre ha delle belle frequenze basse, morbide e corpose. In un Juke-Box dovrebbe durare secoli questo dispositivo moderno.
Le dissi, per l'audio non ci sono problemi, se i trasformatori (quello d'alimentazione e quelli d'uscita) sono buoni, per me rifare "ex novo" i circuiti elettronici ed i cablaggi sostituendo tutti i componenti passivi è solo un divertimento, gli amplificatori a valvole senza circuiti stampati sono, per me, la cosa più semplice che esista nel campo dell'elettronica!
Mai e poi mai mi sarebbe balenato per il cervello che riparatori scellerati avessero, nel corso degli anni, operato quelle modifiche così invasive rendendo l'apparecchio privo di valore numismatico!
Alla fine se la sarebbe cavata con un centinaio di Euro per me più il costo dei componenti, insomma una cifra modestissima che per una mia carissima amica è più un favore che un lavoro, e poi a me piace farlo solo per il gusto di farlo e sopratutto per passione.

Ora mi trovo davanti ad un quesito etico più che tecnico.
Ripristinare "in qualsiasi modo" l'amplificazione e creare un oggetto "contraffatto", oppure rimettere in sesto un prezioso oggetto di valore, ormai compromesso?

In serata ho ricollegato l'ampli a transistor e con l'ausilio di un iniettore di segnali (un volgarissimo oscillatore ad onda quadra, semi-arrotondata, che impiega un 555 come multivibratore astabile da me autocostruito tanti anni fa) ho iniettato un segnale a 1kHz ed 800mV all'ingresso dei vari stadi ed ho constato che i finali sono OK ed il guasto è nell'equalizzatore RIAA.
Per ripristinarlo ho assoluto bisogno dello schema perchè i transistors sono molto più rognosi da gestire e polarizzare che non le valvole perchè sono quasi sempre cablati ad accoppiamento diretto tra uno stadio ed il successivo e la polarizzazione si gioca su tensioni che vanno nell'intorno degli 0,6Volts (tensione di giunzione dei transistors al silicio, quelli al germanio 0,1Volt).

Passo secondo, sono andato a casa di mio padre che conserva ancora le fotocopie degli schemi elettrici ed i manuali del AMi JAL di mio zio, e me li son portati a casa mia!
L'amplificatore valvolare che ho è uno di quelli impiegati negli ami JAL a rotella (non a tastiera). Dallo schema osservo che originariamente l'amplificatore era MONO e che si poteva renderlo STEREO aggiungendo un sub-telaio contenente un secondo finale a valvole (quindi n.2 6973 e n.2 ECC82) che va inserito in un apposito alloggiamento, smontando la placca di metallo che lo ricopre, sotto c'è un connettore da collegare e poi bisogna ricablare gli altoparlanti laterali come da schema per la connessione stereo.
(insomma va a riempire quel "buco rettangolare" che si vede nella foto)
Il preamplificatore invece è quello del Tropicana, ma ho scoperto che è lo stesso modello impiegato anche nel JAL e nel Continental ed è stereo!
Lo schema del JAL riporta come operare per collegarlo ad un finale mono.

A questo punto che faccio?!?!
Ripristino l'ampli valvolare mono, (ci saranno 100? di materiale escluse le valvole ovviamente) e glielo consegno "MONO" e modificato?
Però l'ampli lo ripristinerei "originale" con le 6973 e le ECC82, non con le EL84 e le 6CZ7 (che tra l'altro la 6CZ7 è una valvola per TV poco indicata come amplificatore Hi-Fi)

La mia amica mi ha detto, fai qualsiasi cosa, ma fallo "cantare" ma non chiedermi 1000? di materiali perchè altrimenti me ne compero uno revisionato su eBay!

Non saprei...
Stanotte sarò avvolto dai dubbi...
uno "sconsolato" Brandy saluta tutti...
:-(

Modificato da: brandydeejay il 30-dic-2012 23.37
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964 e soprese all'arrivo
Postato: 30-dic-2012 23.59   in risposta a: frankie in risposta a: frankie
 
Ho risposto a Webmaster.
Ho scoperto stasera che la AMi mise in commercio alcuni modelli Continental 100 (50 dischi) ed alcuni JAL e JEL 200 a rotella e braccio a destra (quindi non quelli a tastiera e braccio a sinistra!), tutti assemblati a Torino dalla Microtecnica, con amplificatori finali MONO e la possibilità di renderli STEREO acquistando separatamente una piastra add-on da inserire in un alloggiamento predisposto sul telaio principale.
Quindi quel "Buco rettangolare" che vedi nella foto è lo spazio riservato al secondo amplificatore per rendere l'audizione stereofonica.
Ne consegue che l'amplificatore che mi "ritrovo tra le mani" è, ahimè, MONO ma almeno è completo.
Ho misurato col tester la continuità degli avvolgimenti del trasformatore d'uscita e di quello di alimentazione e sono OK. Per cui potrei azzardarmi a rimetterlo "a schema" sostituendo tutti i resistori a carbone con quelli a strato metallico, tutti i condensatori elettrolitici, ed i condensatori a carta con quelli in poliestere, quindi poi testarlo "a banco".
Le valvole originali ce le ho, ho un set completo di ricambio per il JAL di mio cugino e quindi userò quelle per il test!
Non so se poi lo installerò nel Tropicana, ma almeno non sarà più un rottame! Non si sa mai potrebbe servire a qualcuno!
Bye
Brandy
:-)
vynilmen

Messaggi: 1.924
Registrato: 18-08-11
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964 e soprese all'arrivo
Postato: 31-dic-2012 1.34   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
hai tutto il mio appoggio morale!!! sei in gamba,farai un ottimo lavoro! dai forza,fai rivivere un amico che non chiede altro :-) ciao..vynil...
giannijukebox


Messaggi: 331
Registrato: 16-09-09
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 31-dic-2012 17.34   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
Fattelo regalare dalla tua amica e riparalo come "dio comanda"! Sono oggetti unici, non ne costruiranno più e potranno soltanto aumentare il valore col tempo! Ciao gianni
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 31-dic-2012 18.05   in risposta a: giannijukebox in risposta a: giannijukebox
 
La tentazione è tanta, ma ho già rifiutato anni fa l'AMi JAL di mio zio (che per me esteticamente è stupendo perché ha la meccanica a vista), prendendomi invece il suo Seeburg GoldenJet SE-100 solamente per questioni di spazio. Ho solo 70mq a disposizione in casa e non saprei proprio dove sistemare quel cassone!
Restaurarlo per rivenderlo? Potrebbe anche essere una soluzione, ma non ho l'anima del commercio ed andrebbe a finire che lo terrei, magari inutilizzato in Garage (senza contare che l'automobile dovrei tenerla in strada)...
Mi porrò il problema l'anno prossimo!
Buon Anno a tutti!
:-)
vynilmen

Messaggi: 1.924
Registrato: 18-08-11
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964
Postato: 31-dic-2012 18.31   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
diciamo,tra poche ore...eheheheh....buon anno!! ciao..vynil.. :-)
brandydeejay


Messaggi: 102
Registrato: 11-11-10
Re: Trasporto AMI Tropicana M-200 (JBM-200) Prod. 1964 e soprese all'arrivo
Postato: 2-gen-2013 11.21   in risposta a: brandydeejay in risposta a: brandydeejay
 
L'anno nuovo porta consiglio!
La mia amica vuole a tutti i costi (si fa per dire "tutti i costi") dare "voce" al suo AMi Tropicana e mi ha dato "carta bianca" sul dafarsi.
Io ho deciso di rirpristinare l'amplificatore a Transistos del "MM2 Music Master" dato che i cablaggi sono stati adattati (per non dire compromessi) a quest'ultimo!
Mi tengo il valvolare R-2777, che è basic (ovvero monofonico) e che ho notato che è stato impiegato sui "Continental II", "JEL a rotella" e "JAL a rotella". Che sicuramente ripristinerò "a schema" ma in un secondo tempo, anche perché, per collaudarlo, avrò bisogno di recarmi a Ravenna da mio cugino che ha un AMi JAL a rotella del quale, dato che gli faccio manutenzione io, ho già fotocopia dei manuali e schema elettrico dell'amplificatore.
Per il resto vi farò sapere com'è andata la riparazione, ma questo lo leggerete in un'altra discussione specifica sull'amplificatore che aprirò in seguito.
Buon 2013 a tutti!
Grazie
Brandy


VecchiFlipper forum © 2010