Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
20-nov-2023 22.17
|
|
|
|
Ecco, riapro la discussione come problema, visto che avevo sbagliato nell'altra discussione.
Un piccolo riassunto. Scheda CPU e Driver testate al banco e perfettamente funzionanti. Collego solo alimentazione alla CPU, CN10 e CN11 oltre alle luci fisse.
Entro nel test dei contatti e tutti vengono rilevati correttamente.
A questo punto connetto tutto per entrare negli altri test, come accendo il flipper iniziano a lampeggiare le lampade comandate, puzza di bruciato e rumore di "frittura", poi una alla volta si spengono tutte. A questo punto tolgo tutto tranne l'alimentazione alla CPU e un display e con coccodrilli e diodo entro nel test dei contatti e testandoli ad uno ad uno trovo che i contatti di determinate righe segnano tutti i valori dal 56 al 63, penso quindi ad un corto tra lampade e contatti che abbia danneggiato l'IC38 della CPU.
Stacco CN10 e CN11 e riaccendo, entro nei test e le luci fisse funzionano, le luci comandate della testata funzionano, luci comandate del piano tutte spente, solenoidi funzionano.
Tolta la CPU ho verificato l'IC38 della CPU e trovo che i pin 1, 3, 4, 6, 16 sono a massa cosa che non dovrebbe essere ma che conferma il problema ai contatti.
Prima di lavorare sulla CPU però devo trovare il fantomatico corto che c'è sul piano e qua ho molti dubbi su come procedere.
Dato che il problema riguarda luci comandate e contatti penso ci sia un corto tra questi. Ho pensato di usare il tester in continuità, un capo al filo dei 5V delle luci comandate del piano e l'altro provato su tutti i contatti di CN10 e CN11 ma il tester non ha mai suonato. L'unica cosa he ho notato è che il pin 3 del CN3 risulta un pò annerito. Visto che c'ero ho provato la continuità tra tutti i fili di CN2, CN3, CN4 che vanno alla power sempre con CN10 e CN11 ma ancora nessun suono.
Mi sono ricordato che nel primo test dei contatti avevo il contatto 20 sempre chiuso, l'ho regolato con un cacciavite a flipper acceso (lo so, ma sbagliando si impara) e mi sembra si accendesse una lampada vicina, ma non ci ho fatto caso, si accendeva e spegneva ma comunque dopo funzionavano tutti i contatti, quindi non penso di aver causato così il corto.
Adesso ho verificato visivamente il sotto del piano alla ricerca di un corto ma non ho notato niente, solo una cosa strana le luci comandate (che sono a led non polarizzate) si sono bruciate tutte tranne la shoot again e la luce dei 30000, però stranamente se inverto i poli molte di quelle che non funzionano si accendono.
Questo è tutto quello che ho notato ma adesso ho molti dubbi su come proseguire per trovare il corto. Ho pensato di alimentare i 5V delle luci comandate e verificare se li trovo su qualche contatto di CN10 e CN11, ho pensato anche che forse visto che i contatti hanno un diodo quando ho testato la continuità dovevo invertire i puntali.
Ho bisogno di sapere cosa fareste voi per andare avanti, sono a corto di idee...
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
21-nov-2023 4.52
in risposta a: giampitt
|
|
|
Se i LED sono bruciati, è certo che da qualche parte li ha raggiunti i 40V.
Come ho già scritto, il salvaschermo REACT combinato EOS (numero di contatto: 23) è il sospettato numero uno.
Di solito lì si verificano contatti indesiderati. Ad esempio, manca l'isolamento in carta o plastica tra i contatti
Il secondo posto può essere il cablaggio attorcigliato della porta del registratore di cassa.
I fili viola (relè porta 40V) e viola/marrone (moneta centrale) vengono sostituiti. Questo è fatale anche per IC38.
Inoltre è consigliabile controllare il cablaggio del 40V (anche quello viola?) della macchina per vedere se c'è qualche filo rotto e caduto da qualche parte che potrebbe arrivare al circuito di ingresso o alle luci accese.
Puoi misurare e trovare un corto circuito "permanente" solo con uno strumento, sarà difficile o impossibile trovare un corto circuito che si verifica durante il movimento o quando l'EOS è acceso. È meglio guardare tutto con i tuoi occhi.
Il filo marrone di CN3 diventa nero a causa dello scarso contatto.
O trasferiscilo al contatto accanto (attenzione, ci sono 40 V anche lì!) oppure raddoppia il filo marrone che porta al campo di gioco in modo che la corrente arrivi alle luci accese tramite 2 contatti!
Modificato da: tyutyu007 il 21-nov-2023 3.58
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
21-nov-2023 8.40
in risposta a: tyutyu007
|
|
|
|
Ecco, ho controllato il contatto 23 e sembra tutto apposto, ho anche controllato i fili che vanno alla gettoniera, era attaccata male la massa della bobina della gettoniera che si è staccata subito appena toccata, ma questa non dovrebbe centrare, il resto mi sembra giusto, magari controllerò meglio nei prossimi giorni.
Anche se può essere inutile ho controllato con il tester se c'è continuità tra il filo marrone dei 5V e il viola dei 40V di CN3 e non sono collegati, ho invece trovato continuità tra il filo viola e il filo rosa di CN3 e un valore di 115 tra il viola e il bianco. Invece gli stessi fili su CN2 non danno continuità, non so se sia normale e se possa essere utile come prova per trovare il corto.
Resto con le orecchie aperte per eventuali aiuti su come procedere
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
21-nov-2023 9.11
in risposta a: giampitt
|
|
|
|
I fili bianco e rosa vanno ai pulsanti del flipper (aperti nella posizione di default) e all'alimentazione del relè, anch'esso aperto nella posizione di default.
Quindi non può esserci un cortocircuito o qualcosa è realmente collegato !
Grazie per le foto Sapevo che i fili di collegamento dello sportello della cassa non sarebbero stati originali !!!
Cerca il tubo termoretraibile nero sotto lo sgancio rapido.
Sei sicuro che il viola e il viola/marrone non fossero collegati ?
Modificato da: tyutyu007 il 21-nov-2023 8.12
Modificato da: tyutyu007 il 21-nov-2023 8.14
Modificato da: tyutyu007 il 21-nov-2023 8.18
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
21-nov-2023 16.13
in risposta a: tyutyu007
|
|
|
|
Allora su CN3 è normale che sia circuito chiuso tra viola-bianco e viola-rosa perchè vanno alla bobina, ed è giusto che CN2 invece sia aperto perchè vanno ai pulsanti, quindi questo è corretto.
Ho tolto l'isolante dai cavi dello sportello e c'era il cavo viola-marrone del contatto della gettoniera mancante
Adesso penso che toglierò nuovamente il piano per poterlo ispezionare meglio, seguirò il cavo viola dei 40V in tutto il suo percorso alla ricerca di contatti
Stavo pensando di usare un alimentatore e mandare 5V sul cavo viola dei 40V e portare a massa tutte le luci comandate, toccando qua e la sotto il piano vedere se qualche luce si accende, potrebbe essere utile per scovare questo contatto?
Se ci sono altre idee sono a disposizione
Stavo anche pensando all'altro post sulle luci comandate del piano sempre del magic castle, anche in quello l'unica che resta funzionante è quella dello shoot again, solo che le mie si sono tutte bruciate, mentre le altre sembrano funzionare random...
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
21-nov-2023 17.39
in risposta a: giampitt
|
 |
Valido aiuto |
|
|
Grazie per le foto Si, va bene il filo viola della porta della cassa.
Vorrei provare a scollegare i connettori CN10 e CN11 dalla scheda CPU e misurare dove appaiono i 40 V su quale filo.
Una volta trovato il colore, passavo attraverso i fili e cercavo il corto.
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
21-nov-2023 17.59
in risposta a: tyutyu007
|
|
|
Ok, ci posso provare. Ma a questo punto fa lo stesso se collego solo CN1, CN2 e CN3 della power e accendo il flipper senza collegare cpu, scheda driver e display?
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
21-nov-2023 19.07
in risposta a: giampitt
|
|
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
22-nov-2023 21.38
in risposta a: tyutyu007
|
|
|
|
Bene, allora ho provato a cercare il corto con solo CN1, CN2 e CN3 collegati e testando i volt su CN10 e CN11 ma non ho trovato nulla, solo su CN11 pin 3, 4, 5 (quindi righe 2, 3, 4) ho trovato un valore tra i 0,6 e 1V ma non penso sia rilevante.
Ho poi collegato anche CN4 e le luci fisse del piano e della testata ma il risultato è stato lo stesso, 0,6-1V su pin 3, 4, 5.
Quindi al momento il corto è ancora ignoto.
Intanto ho dissaldato IC38 e messo zoccolo, aspetto che da gpec mi arrivino gli uln2081.
Poi pensavo di rimontare la cpu e provare collegando anche la driver un connettore per volta facendo la stessa misurazione.
Se nel frattempo qualcuno ha altre idee io sono disponibile a provare...
Modificato da: giampitt il 22-nov-2023 21.39
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
23-nov-2023 8.04
in risposta a: giampitt
|
|
|
Questa è una brutta notizia perché significa che corto circuito non permanente.
Quindi è stato creato solo per un momento.
Devi muovere ogni interruttore, filo e guardare tutto con i tuoi occhi.
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
23-nov-2023 14.03
in risposta a: giampitt
|
|
|
Ho fatto un altra prova. Ho tolto F3 dalla power e rifatto le misure, la tensione sui 3 pin di CN11 in cui trovavo circa 1V si è dimezzata, ho tolto poi anche F5 e si è ridotta di un ulteriore quarto.
Può essere utile come dato per fare qualche ipotesi sul corto?
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
23-nov-2023 14.06
in risposta a: giampitt
|
|
|
NO. Questi sono solo "rumori".
I cavi vanno uno accanto all'altro, non sono schermati e si creano dei "rumori".
Dovresti trovare specificamente 40 V da qualche parte.
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 11.24
in risposta a: giampitt
|
|
|
|
Sono andato avanti nei controlli. Intanto ho sistemato la CPU, sostituito IC38 e adesso i contatti provati con solo CN10 e CN11 collegati funzionano perfettamente.
Ho messo solo alcune lampadine del piano per vedere se succedeva qualcosa in modo da evitare di bruciarle tutte ancora e ho scollegato CN10 e CN11 e collegato CPU, display, Interfaccia e CN18, CN19, CN20 in modo da non collegare le bobine, sulla power invece sono collegati solo CN1, CN3 e CN5 e ho trovato su CN11 pin 3, quindi quello corrispondente alla riga 2 dello switch matrix 5.6V costanti, tensione identica a quella delle luci comandate, questo mi fa pensare ad un corto tra luci comandate e contatti.
Lampadine di test funzionanti, nessuna bruciata.
Ho poi collegato anche CN17 includendo le bobine e in questo modo i 5.6V sono scomparsi da CN11 pin 3, come mai?
Ho collegato quindi CN2 e CN4 e ancora nessuna tensione su CN10 e CN11, bobine tutte funzionanti però si è presentato un problema con il flippante di destra, nel test lampadine quello di sinistra funziona correttamente ma quello di destra ha funzionato una sola volta, poi più nulla...
Non so se è un caso ma il flippante di destra è anche quello che ha il contatto corrispondente alla riga 2 dello switch matrix, quindi arriva a CN11 pin 3.
I Relè sulla power scattano entrambi correttamente, quindi non dipende da quelli, cosa posso verificare?
I collegamenti mi sembrano giusti nel pacco lamelle, solo ho notato una cosa, nel contatto del flippante non c'è il diodo che invece è presente in tutti gli altri, è normale?
Modificato da: giampitt il 26-nov-2023 11.25
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 11.37
in risposta a: giampitt
|
|
|
Sto cercando di capire la traduzione...
Anche l'EOS al braccio dovrebbe avere un diodo 1N4148, proprio come gli altri.
Se stavi pensando ai contatti da 40 V, non ce ne sono !
Dato che si tratta di un castello magico, collegare anche CN4, poiché nel backbox è presente anche una bobina (apriporta) e un interruttore (luci controllate).
È vero che non è presente alcun cavo di ingresso.
CN17 collega già le lampadine e le bobine, quindi non capisco perché i 5,6V "che si pensava fossero in cortocircuito" sono scomparsi !
Modificato da: tyutyu007 il 26-nov-2023 10.41
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 11.43
in risposta a: tyutyu007
|
|
|
|
Il diodo che intendo é quello del contatto 23, come evidenzio in foto.
Dimmi cosa non si capisce che provo a spiegarlo meglio
No, CN17 collega le bobine, ma non le lampadine, le uniche lampadine collegate sono quelle della porta sulla testata, ma nessuna lampadina gestita dai 5V
Modificato da: giampitt il 26-nov-2023 11.45
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 11.46
in risposta a: giampitt
|
|
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 11.52
in risposta a: giampitt
|
|
|
|
Dagli schemi il diodo ci dovrebbe essere, peró non capisco perche se CN17 é scollegato ho 5.6V su CN11 pin 3.
E perché adesso il flippante di sinistra ha funzionato una sola volta poi basta?
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 11.57
in risposta a: giampitt
|
 |
Valido aiuto |
|
|
E' possibile verificare se i 5,6V sono la tensione "reale" sul connettore CN11/3.
Mettici sopra una lampadina e posiziona l'altra estremità sul corpo.
SE una delle lampadine sul campo di gioco e la lampadina di prova iniziano a brillare con 1/2 luce: allora il filo di una lampadina è collegato nel posto sbagliato.
Se si accende solo la lampadina di prova: qualcosa tocca il filo di ingresso.
Potrebbe essere questo il G.I. anche tensione delle lampade.
La tensione delle lampadine collegate è raddrizzata non filtrata (semionda) fino a quando il G.I. la sua corrente è sinus. Potresti vedere la differenza con un mirino.
Ma anche questo è da escludere: o si fa fuori il G.I. È possibile rimuovere il fusibile da 20 A dal retro del trasformatore o il fusibile da 16 A (all'estrema sinistra) dell'alimentatore.
Dove la tensione scompare: il responsabile è il circuito.
Modificato da: tyutyu007 il 26-nov-2023 10.57
|
|
|
Messaggi:
763
Registrato:
29-05-14
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 12.13
in risposta a: giampitt
|
|
|
Dagli schemi il diodo ci dovrebbe essere, peró non capisco perche se CN17 é scollegato ho 5.6V su CN11 pin 3.
E perché adesso il flippante di sinistra ha funzionato una sola volta poi basta
Perdonami ma giusto per conferma, parliamo del flippante in alto a destra?
Quello singolo, non quello della buca, giusto?
Nei flippanti della buca non ci sono diodi, ho appena aperto il mio magic castel, mentre nel terzo flippante devo ancora controllare, devo togliere il vetro, dammi due secondi
|
|
|
Messaggi:
763
Registrato:
29-05-14
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 12.21
in risposta a: gianfri
|
|
|
Scoperto l'arcano, il diodo del flippante di destra in basso c'è, ma non sul contatto, si trova saldato giusto accanto più in basso su due lamelle avvitate sul piano di gioco, nelle tue foto si intravede ma è coperto dai cavi neri.
Se serve metto la foto
Modificato da: gianfri il 26-nov-2023 12.22
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 14.41
in risposta a: gianfri
|
|
|
|
Giusto, nella foga non avevo spostato lo sguardo sopra. C?è il diodo.
Comunque non funziona nessuno dei due flippanti rossi di destra, né quello sopra né quello sotto
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 14.44
in risposta a: tyutyu007
|
|
|
Ok. Vedo di fare la prova della lampadina.
Comunque la GI è staccata, sia quella della testata sia quella del piano ho staccato il connettore dal trasformatore.
Posso anche togliere il fusibile, però così non andrà nemmeno la CPU e il resto e i 5.6V su CN11 pin3 li trovo solo con cpu driver e connettori delle lampade attaccati.
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 14.44
in risposta a: gianfri
|
|
|
Rispetto al tuo il mio ti sembra cablato uguale?
|
|
|
Messaggi:
763
Registrato:
29-05-14
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 14.49
in risposta a: giampitt
|
 |
Valido aiuto |
|
|
Si, ricontrollo più tardi, adesso F1 e MotoGp
non dimenticare di dare i punti sugli aiuti
Un dettaglio:
se entrambe i flippanti non vanno sei sicuro che non sia il contatto del pulsante che ha un problema?
Altra cosa, verifica che la lamella del contatto del flippante destro non tocchi il bulloncino del meccanismo perché sono molto vicini, se dovesse toccare sarebbe corto assicurato e IC38 morto
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 14.49
in risposta a: giampitt
|
|
|
Il fusibile da 20A sul retro del trasformatore è solo per G.I. delle lampadine.
Non sto parlando del primo (breve 5A). Allora niente funzionerebbe !
Farò una foto.
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 15.56
in risposta a: tyutyu007
|
|
|
|
Sì, penso che sia la stessa connessione.
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 17.21
in risposta a: giampitt
|
|
|
|
Dunque, volevo fare la prova suggerita della lampadina, però sono scomparsi i 5.6V dal pin 3 di CN11. Sono sicuro della misurazione precedente perchè l'ho ripetuta più volte, ma essendo adesso non più presente e non funzionando più le due palette di destra mi viene da pensare che fosse tutto collegato.
Le palette di destra ancora non funzionano, ho verificato la continuità di tutti i cavi che vanno dal bottone alla power e dalla power alle bobine ed è tutto corretto, ma continuano a non funzionare, mentre funziona quella di sinistra. Il contatto del pulsante è testato e funzionante...
Sto pensando sia la maledizione di Zaccula, sto pensando di cercare qualcuno che scacci il malocchio...
Tra l'altro negli schemi ho notato un errore, il comune dei contatti dei pulsanti dei flippanti vengono indicati come CN2 pin 4 (40V), invece nel mio vanno a CN2 pin 2, ossia a massa
Penso che la prima cosa da fare a questo punto sia rimettere in funzione le palette, poi fare il test dell GI
Modificato da: giampitt il 26-nov-2023 17.21
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 17.23
in risposta a: gianfri
|
|
|
|
Se intendi il bulloncino che ferma la paletta ho verificato, sono vicini ma non c'è contatto, ho provato anche a muovere e comunque non si toccano
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 17.23
in risposta a: giampitt
|
|
|
Credetemi, durante le mie installazioni ho già incontrato il fantasma nella macchina (nel flipper Magic Castle ! )
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 17.55
in risposta a: giampitt
|
|
|
|
Sto visionando gli schemi per capire se mi è sfuggito qualcosa e risolvere le palette destre che non si attivano ma non capisco una cosa.
Dovrebbe fuzionare così, dalla power partono i fili che vanno ai pulsanti, nel momento in cui il filo va a massa alla pressione del pulsante questo attiva il rele sulla power che permette il passaggio dei 40V alla bobina che così si attiva, giusto?
A cosa serve quella connessione che parte dal rele per andare alla driver al SCR64?
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 18.08
in risposta a: giampitt
|
|
|
Quando le leve del flipper funzionano. Ad esempio, sarà attivo all'inizio del gioco e una volta terminato il gioco spegnerà le leve.
O se disabiliti il gioco. Oppure se il tempo scade e arriva l'altro giocatore.
Quindi non potresti premere le braccia di una macchina inattiva.
Lascia il relè del flipper.
Piuttosto misuratelo con un misuratore di resistenza, se è attivo, allora il suo contatto passa.
Relè 1: CN2/6 e CN3/1
Relè 2: CN2/5 e CN3/2
Forse uno dei relè è difettoso?
|
|
|
Messaggi:
1.204
Registrato:
31-08-07
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 18.42
in risposta a: giampitt
|
|
|
ciao,
i relé di abilitazione flippanti presenti sulla power sono attivati ad inizio partita e disattivati a fine partita.
I pulsanti azionati dal giocatore passano attraverso il contatto del relè, non azionano il relè stesso, che è gestito dalla scheda interface (CN16 pin 4) attraverso SCR64, anche se non è un scr, ma un transistor NPN
ciao
massimo
|
|
|
Messaggi:
763
Registrato:
29-05-14
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 19.23
in risposta a: giampitt
|
|
|
Cerchiamo di rimetterci in linea, quando entri in test lampade senti i rele che si eccitano e i flippanti si attivano ad intermittenza con il pulsante premuto?
Se si allora il cablaggio va bene e dobbiamo cercare altrove.
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 21.00
in risposta a: maxbesoz
|
|
|
Grazie, quindi serve affinchè i flippanti non funzionino quando il flipper è in attract mode.
Adesso ho capito
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 21.09
in risposta a: gianfri
|
|
|
Ho provato a verificare i relè, in test lampade ho continuità intermittente tra i fili rosa e i fili bianchi di CN2 e CN3, come dovrebbe essere.
Col piano alzato ho provato a tenere premuti i pulsanti dei flippanti e quello sinistro si attiva ad intermittenza in sincronia col ticchettio del relè, mentre quelli di destra vanno a tratti, anche tenendo il pulsante premuto a volte funziona a volte no, e quando funziona spesso nel tempo di un clic del relè i flippanti si alzano e si abbassano due volte come se schiacciassi il oulsante velocemente, mentre sottolineo che il pulsante lo tenevo premuto. Dopo massimo 1-2 minuti non rispondevano più alla pressione del pulsante, dopo qualche altro minuto riprendeva.
Quando il flippante non risponde comunque ho trovato i 40V alla bobina.
Ho poi abbassato il piano per fare un video del comportamento anomalo e a quel punto come precedentemente i flippanti destri si sono attivati una volta e poi più nulla, anche aspettando diversi minuti.
Ho testato il contatto del pulsante e ho continuità alla pressione, per scrupolo però domani voglio provare a ponticellare con i coccodrilli il contatto e vedere se qualcosa cambia
Se avete altre prove da suggerirmi sono pronto
|
|
|
Messaggi:
763
Registrato:
29-05-14
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
26-nov-2023 21.19
in risposta a: giampitt
|
|
|
Torniamo a quello che ho scritto pomeriggio, sei sicuro che il contatto del pulsante sia buono, a volte sono bruciati e non conducono più bene.
prova a pulirlo, spesso le pastiglie sono consumate e non allineate, quindi non toccano bene
secondo me il problema sta li
Considera anche che quando il flippante è eccitato c'è l'EOS che si attiva nei contatti del flippante, anche quelli devono essere puliti e ben allineati altrimenti ti fa dei saltelli
Modificato da: gianfri il 26-nov-2023 21.20
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
27-nov-2023 21.31
in risposta a: gianfri
|
|
|
|
Ho controllato il pulsante, ho notato che il filo nero è saldato alla lamella più esterna delle due e sembra non fare un contatto "completo" con la lamella con la "pastiglia", quindi è sicuramente da rifare. Prima di prendere il saldatore ho messo un coccodrillo per fare contatto tra le due.
Ho acceso il flipper, sono entrato nel test delle luci comandate e il flippante destro ha funzionato per un pò per poi fermarsi come al solito. Quando si è fermato ho fatto ponte tra i due cavi del pulsante ma nulla, sempre fermo, ho poi fatto ponte tra il filo nero del pulsante destro e quello sinistro per vedere se il problema era sul filo nero ma ancora niente, ho poi fatto ponte tra la lamella col filo bianco e il filo bianco nel connettore CN2 della power ma ancora niente, sempre fermo.
Dopo un pò ha ripreso a funzionare.
Nel funzionamento ogni tanto capita sempre la "doppia battuta", cosa che capita solo sulla paletta della buca, non su quella sulla parte superiore del piano.
Metto due video per farmi capire.
I contatti sono ben puliti, metto una foto, forse il problema è che devo regolare l'EOS?
Adesso rileggendo ho pensato che forse potevo anche provare a fare ponte tra il filo bianco di CN3 e la bobina, magari è quello che ha qualche problema?
Siccome non so se i video sono visibili, si possono anche vedere a questo link https://drive.google.com/drive/folders/1RxEHuhhMcTCSCam6vpseFyDFlgi4GH4P?usp=sharing
Modificato da: giampitt il 27-nov-2023 21.37
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
28-nov-2023 5.57
in risposta a: giampitt
|
|
|
Il video ha aiutato molto. Il contatto più a destra quasi non tocca il contatto mobile.
Ecco perché brilla meglio.
Penso che dovresti insistere un po' affinché il contatto sia migliore.
Nell'immagine in primo piano si può vedere che le superfici in tungsteno dei contatti non sono parallele !
Questo è un errore EOS. Cattivo contatto e/o problema di configurazione.
Misura i relè per vedere se hanno un buon contatto !
Entrambe le piastre di rame devono essere saldate sulle "orecchie" dei contatti.
Modificato da: tyutyu007 il 28-nov-2023 4.58
Modificato da: tyutyu007 il 28-nov-2023 5.00
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
28-nov-2023 8.21
in risposta a: tyutyu007
|
|
|
|
Il video ha aiutato molto. Il contatto più a destra quasi non tocca il contatto mobile.
Ecco perché brilla meglio.
Penso che dovresti insistere un po' affinché il contatto sia migliore.
Di quale contatto parli? A me sembra che vadano bene. L'eos che ho cerchiato di rosso sembra perfetto, il flippante superiore invece funziona bene, quindi penso che il verde sia apposto
La foto di prima era a metà corsa della bobina, adesso ho messo una foto a fine corsa e mi sembra sia tutto corretto
Nell'immagine in primo piano si può vedere che le superfici in tungsteno dei contatti non sono parallele !
Questo è un errore EOS. Cattivo contatto e/o problema di configurazione.
Misura i relè per vedere se hanno un buon contatto !
Quindi devo misurare la resistenza tra i due poli quando il relè è attivo, giusto? Che valore dovrei avere?
Entrambe le piastre di rame devono essere saldate sulle "orecchie" dei contatti.
Si, infatti, queste le devo sistemare, intanto ho messo un coccodrillo per fare contatto finchè non sistemo la saldatura
Modificato da: tyutyu007 il 28-nov-2023 4.58
Modificato da: tyutyu007 il 28-nov-2023 5.00
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
28-nov-2023 13.47
in risposta a: giampitt
|
|
|
Se pensi che sia buono, così sia !
Penso che sia questo il motivo per cui il braccio del flipper è "lasciato fuori" e "raddoppiato" !
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
28-nov-2023 13.54
in risposta a: tyutyu007
|
|
|
Ok. Ma riesci a spiegarmi bene o mandarmi una foto di come devo modificare l?EOS (segnato in rosso).
Siccome mi sembra che la posizione sia buona non saprei come modificarlo.
Se mi guidi ci provo più che volentieri
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
28-nov-2023 13.58
in risposta a: giampitt
|
|
|
Penso che nello stato chiuso la forza che li comprime sia piccola.
Il contatto può essere allentato.
Stato sul contatto e pulire i contatti.
Inoltre, i contatti chiusi non sono paralleli, quindi la superficie non è abbastanza grande per stabilire un buon contatto.
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
28-nov-2023 15.36
in risposta a: tyutyu007
|
|
|
|
Ho cercato di allineare i contatti come mi hai suggerito e ho passato carta vetrata finissima per pulirli ma il risultato non cambia, c'è sempre quella doppia battuta.
Ho anche misurato col tester la resistenza tra i due fili bianchi e poi tra i due fili rosa sulla power ma non ho rilevato nulla, sia a 200 ohm che a 200k, in prova diodi dava continuità come dovrebbe essere.
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
28-nov-2023 15.53
in risposta a: giampitt
|
|
|
Penso che la carta vetrata fine non sia sufficiente.
Utilizzo un Dremmel (testina diamantata) per lucidare le superfici ossidate e bruciate.
Se neanche questo funziona, è necessario sostituire l'EOS o i contatti.
I contatti del relè dovrebbero mostrare una resistenza quasi pari a 0.
|
|
|
Messaggi:
763
Registrato:
29-05-14
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
28-nov-2023 22.21
in risposta a: giampitt
|
|
|
Come ho scritto ieri, i sintomi sono quelli di un problema ai contatti.
capisco che tu abbia dei dubbi, ma non sottovalutare questa cosa perché a volte sembrano buoni ma non lo sono e siccome si consumano poi quando vengono aggiustati non sono più allineati correttamente oltre ad essere ossidati.
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
29-nov-2023 15.54
in risposta a: gianfri
|
|
|
Assolutamente, non mi sognerei mai di sottovalutare un consiglio dato da chi ha molta più esperienza di me.
Capisco l'indicazione che mi date di insistere sul sistemare i contatti, ma il problema è che al mio occhio sembrano apposto.
Io li vedo puliti e allineati e mi sembra che la superficie faccia un buon contatto e non mi sembrano consumati, quindi avrei bisogno di indicazioni precise su come posizionarli, per quello mando le foto dopo aver modificato qualcosa, così magari riuscite ad individuare dove sbaglio o cosa posso migliorare.
Comunque adesso sto cercando se trovo delle lamelle nuove in modo da sostituire quelle dell'EOS e poi vi aggiorno
|
|
|
Messaggi:
419
Registrato:
09-08-08
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
29-nov-2023 17.10
in risposta a: giampitt
|
|
|
Dato che non hai capito bene (o Google lo traduce male), provo a spiegartelo ancora una volta, un'ultima volta.
I contatti chiusi non premono insieme con sufficiente forza.
C?è poca forza di coesione tra loro. Impostarlo sul lato fisso (non mobile).
La pulizia richiede qualcosa di più della semplice carta fine!
SE necessario posso darti un contatto in tungsteno e sostituirlo - se necessario rinnova la vecchia EOS MA non metterci nient'altro !
Modificato da: tyutyu007 il 29-nov-2023 16.11
|
|
|
Messaggi:
1.204
Registrato:
31-08-07
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
30-nov-2023 9.14
in risposta a: giampitt
|
|
|
ciao,
visto che il flippante vibra, hai controllato la pastiglio di chiusura circuito magnetico sul retro della staffa portabobina?
Potrebbe essere consumata dalle continue battute del pistoncino
ciao
massimo
|
|
|
Messaggi:
69
Registrato:
30-07-20
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
30-nov-2023 11.44
in risposta a: giampitt
|
|
|
Iero ho fatto ponte tra i contatti dell'eos e sono entrato nel test lampadine e adesso il flippante funziona, quindi confermo che il problema stava nell'eos.
Oggi ne cerco uno messo meglio e lo sostituisco direttamente.
Torno quindi al problema principale. quello del corto (?) che ha bruciato l'IC38.
Una volta sistemato l'EOS cosa mi consigliate di fare?
Io pensavo di riattaccare tutto tranne CN10 e CN11 e nei vari test provare a vedere se trovo dei valori diversi da 0V sui pin delle righe e colonne dello switch matrix
|
|
|
Messaggi:
763
Registrato:
29-05-14
|
|
|
Re: Magic Castle: Cortocircuito sul piano?
Postato:
30-nov-2023 14.17
in risposta a: giampitt
|
|
|
Quindi torniamo a quello che avevo scritto il 26, il contatto.
io direi che una volta risolto il problema del contatto puoi provare a fare ripartire il tutto, se hai un CA3081 e se hai zoccolato il tutto al peggio ne bruci un altro
Io sospetto un corto temporaneo, magari un errore da parte tua di cui non ti sei reso conto.
Fai questa prova, se non salta più allora era come ho scritto io.
Se salta nuovamente ti concentri nella ricerca una volta risolto il problema del contatto.
|
|
|
|
|