La Riparazione del Flipper » Flipper » Flipper elettromeccanici


 
Discussione: CIRCUITO PROGRAMMAZIONE VINCITA PALLA EXTRA A PUNTEGGIO

 
Benvenuto, Ospite
Impostazioni Ospite

Permlink Risposte: 0 - Pagine: 1 Discussioni: [ Precedente | Successiva ]
ilsognodiunavita


Messaggi: 18.864
Registrato: 16-03-09
CIRCUITO PROGRAMMAZIONE VINCITA PALLA EXTRA A PUNTEGGIO
Postato: 25-mag-2023 16.19
Più volte abbiamo parlato della vincita extra palla a punteggio programmabile con i piolini da inserire nella presa femmina con a fianco il cartellino che indica il punteggio al quale si vince.

E' un circuito identico in tutti i flipper vecchi e nuovi di qualunque marca, il cablaggio della vincita a punti è il solito anche se in alcuni potrebbe capitare che uno dei contatti interessati sia menzionato prima degli altri, ma la regola resta uguale per tutti i flipper.

RIPETO ANCORA UNA VOLTA CHE QUALUNQUE SPIEGAZIONE RIGUARDO IL GRUPPO RUOTE PUNTI NON CONSIDERA I POSSIBILI 0 ZERI FISSI FALSI, QUESTO PER NON CONFONDERE LA SPIEGAZIONE.

Tutti abbiamo almeno qualche volta visto e notato il circuito stampato di bakelite presente nella ruota delle migliaia, questo stampato è parte essenziale nel circuito vincita palline a punti.
E'? una Bakelite con incise 10 dieci piazzole in rame su cui strofina un ragnetto circuito mobile con due contatti di cui uno è a contatto con il comune circuito e altro a contatto con una delle dieci piazzole, ciascuna piazzola corrisponde a una cifra della ruota che girando cambia continuamente piazzola.

Quando la ruota è ferma il contatto strisciante fa contatto con il circuito stampato e unisce il comune a una delle dieci piazzole di rame.

Il circuito stampato in questione ha 11 undici terminali a cui sono saldati undici fili, vediamoli.
C - comune- ( questo lo spieghiamo in seguito quando diamo la sequenza dei contatti e collegamenti )
Da 1 a 0 , corrispondono alle dieci piazzole che saranno interessate dal contato strisciante della ruota, a questi terminali sono dieci fili che arrivano al connettore femmina con la targhetta delle vincite.

CERCHIAMO DI RICORDARE IL PARTICOLARE SEGUENTE PERCHE? POTREBBE SEMBRARE SBAGLIATO.

i dieci terminali del circuito stampato sono collegati con fili al connettore femmina vincite nel seguente modo:

0 Zero circuito stampato collegato alla femmina dove la targhetta indica -1.000 punti.
1 Uno circuito stampato collegato alla femmina dove la targhetta indica -2.000 punti.
2 Due circuito stampato collegato alla femmina dove la targhetta indica -3.000 punti.

E così di seguito ,ricordando che se metti il piolino vincita palla a punti ad esempio a 5.000 punti, il contatto strisciante della ruota migliaia corrisponderà al n 4 del circuito stampato.

Il contatto strisciante della ruota è a contatto della piazzola corrispondente al valore inferiore di quello scelto per vincere la palla extra.

FATTA QUESTA PRECISAZIONE VEDIAMO IL CIRCUITO DEL CABLAGGIO VINCITA.

Il cablaggio relativo alla vincita palle a punteggio interessa i componenti elencati di seguito.

Iniziamo dalla lamella del 9 Nove della ruota centinaia - ruota migliaia con il suo circuito stampato - relè 100 punti ? connettore femmina con cartellino punteggi ? piolino connettori singoli, anche uniti da ponticello se più di uno ? bobina contatore carica palle vinte se doppio contatore, oppure bobina carica palline se contatore unico tipo Williams ? bobina carica contatore palle vinte ( nei flipper con un solo contatore che somma le vincite alle palle gioco, tipo William, il cablaggio ha lo stesso circuito spiegato qua ).

Facciamo vivere il circuito dando movimento all?inpulso della corrente alla sequenza dei collegamenti.

Facciamo punti giocando fino ad avere la ruota centinaia che segna 999 punti, ricordiamo che a 900 la lamella del 9 della ruota 900 punti è chiusa.

Se noi facciamo altri 100 punti, il relè della ruota 100 punti eccitandosi chiuderà più lamelle tra cui una che farà avanzare la ruota mille punti , PER FARE L?ESEMPIO DICIAMO LA RUOTA MIGLIAIA SEGNASSE 4.000 PUNTI e passerà a 5.000 punti . Il relè 100 punti chiuderà anche una altra lamella il cui filo è unito e porta la corrente al C Comune del circuito stampato, (quella C che avevo scritto la vediamo in seguito).

Se noi abbiamo posizionato la vincita ad esempio a 5.000 punti e il flipper facendo punti raggiunge i 5.000 punti che è il punteggio vincita predisposta, la corrente passera dal 9 delle centinaia, alla lamella relè 100 punti, al comune circuito stampato e dalla piazzola 4 della ruota migliaia, e dal filo che unisce il 4 circuito stampato passerà al piolino inserito nella posizione del connettore femmina vincite 5 = 5.000 , dal piolino singolo passerà alla bobina carica palle vinte.

Lo so, la spiegazione è incasinata ma spero Patrik la traduca, prima di Natale, in italiano comprensibile che possa essere compreso.

DOPO CHE L?AVETE RICORRETTA CONVIENE LA SALVATE PERCHE' RISCRIVERLA E? ABBASTANZA LUNGO, E POI NON LA RICORDEREI PIU? .



VecchiFlipper forum © 2010