Messaggi:
18
Registrato:
14-06-04
|
|
|
Restauro Gottlieb "Lucky Strike" 1975.
Postato:
13-dic-2021 23.17
|
|
|
|
Un saluto a tutti, ho pensato di pubblicare il lavoro appena terminato sul mio vecchio "Lucky Strike".
Lo acquistai circa 15/16 anni fa, e da diversi anni non lo utilizzavo, troppi "chilometri" sulle spalle avevano usurato praticamente un po' tutto.
Mi sono dovuto affidare ad alcuni esperti del gruppo per far funzionare parecchie cose, e nel contempo la mia indole di vecchio modellista pignolo non mi permetteva nemmeno più di guardarlo; ogni giorno mi accorgevo delle castronerie fatte da chi me lo aveva venduto, un vecchio noleggiatore che però con il pennello aveva fatto solo danni.
Il cassone non aveva più la decorazione originale, al posto del colore di fondo una crosta di cementite e disegni fatti alla cavolo, colori sbagliati, un pulsante per tipo, una inspiegabile lastrina di ferro sotto la gettoniera, il piano spruzzato di vernice trasparente data sopra ai colori anneriti ed usurati; a questo aggiungiamo anche la inevitabile usura dei metalli, ho trovato ruggine dappertutto.
A questo punto ho deciso di rifare tutto daccapo, mentre per il piano nonostante la decisa usura, mi sono limitato a ripulire tutto il possibile e a stuccare e riverniciare solo sotto ai funghi.
Ho passato settimane con le levigatrici a nastro ed orbitale a togliere la crosta di colore, non prima di aver intercettato la decorazione originale sul lato destro del cassone, riprendendo il disegno su carta da lucido per avere un confronto con le successive maschere per la verniciatura.
Anticipo intanto qualche immagine.
Modificato da: stefano il 13-dic-2021 23.20
|
|
|
Messaggi:
1.895
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: Restauro Gottlieb "Lucky Strike" 1975.
Postato:
14-dic-2021 12.35
in risposta a: stefano
|
|
|
Direi che è uscito un ottimo lavoro....Molto bello il rifacimento dei decori sul cassone e testa,che ora sono pari all'originale.....Il Lucky Strike meritava questo risanamento,in quanto un bel flipper che ha giocato tanto nei suoi anni d'oro,me compreso..eheh....Buon proseguo..... Saluti... Vynil.... 
|
|
|
Messaggi:
1.464
Registrato:
03-12-08
|
|
|
Re: Restauro Gottlieb "Lucky Strike" 1975.
Postato:
14-dic-2021 17.50
in risposta a: stefano
|
|
|
|
|
Messaggi:
18
Registrato:
14-06-04
|
|
|
Re: Restauro Gottlieb "Lucky Strike" 1975.
Postato:
14-dic-2021 23.26
in risposta a: frankie
|
|
|
|
Vi ringrazio, vedo che c'è un numero limitato di foto per ogni post, per cui se per voi va bene per integrare e descrivere quanto fatto allego qualcosa in vostra risposta.
Come già detto ho fatto 40 anni di modellismo, ho una certa dimestichezza con colori ed aerografo, autocostruzioni e così via, mi è servito molto per tentare di risolvere certe questioni estetiche.
Dunque, utilizzando lo stampo preso, parecchie foto dei gemelli americani GOLD STRIKE, e EL DORADO ho fatto fare in FOREX al computer da 5 mm le sagome per la mascheratura; questo per due motivi: quelle americane in vendita sono corrette al 95%, qualcosa di errato c'è, inoltre hanno il problema del costo (circa 250 $) e che essendo adesive creano un bordo netto e non leggermente sfumato come erano nelle verniciature in Gottlieb all'epoca. Inoltre se le posizioni male sono cavoli riprenderle.
Sono poi intervenuto per correggere inevitabili differenze sui piccoli particolari, come curve, dettagli, tagliando via o aggiungendo FOREX. Ad ogni estremità eccedenti il cassone sono stati inseriti piccoli chiodi in ottone passanti per mettere in battuta le sagome; ovviamente essendo speculari poi sono state posizionate sul lato opposto reinserendo i chiodini per riferimento.
La cosa più difficile è stato fare le cose... storte!
Spiego: alcune linee marroni sono curve e ondulate, come se gli stampi fossero stati fatti a mano libera; il problema era capire dove e come fossero queste ondulazioni. Inoltre c'è un tipico incrocio dei triangoli arancio e marrone sul lato e davanti, una complicata sovrapposizione. Oltretutto il SOLE sul davanti è VOLUTAMENTE imperfetto, era così negli originali!
Il legno si presentava in discrete condizioni, a parte il fondo marcio che ho sostituito con un foglio di multistrato nuovo, ma nella testa era un disastro, con sfaldamenti e delaminazioni a ZIG-ZAG, oltre a pezzi mancanti.
Ho quindi tenuto in morsa con collante vinilico tutti i fogli di multistrato, tolto ogni sfaldatura e stuccato con stucco rapido bicomponente e il mio miracoloso Milliput epossidico bicomponente da modellismo, stucco che una volta catalizzato è duro come la roccia. Ve lo consiglio, perché ha tempi lunghi e si liscia con semplice acqua.
IL COLORE: 5 o 6 bombolette di primer per legno, levigate con spugna abrasiva, e poi una scelta radicale: l'ho portato in carrozzeria.
Ho individuato il bianco originale all'interno, sotto la piastra dell'ingresso monete, e in una mazzetta di 96 bianchi differenti ho scelto.
La spesa è stata non superiore a quella che avrei dovuto sostenere per il solo colore, con il vantaggio che lo strato e la resistenza del colore satinato da carrozzeria sono impressionanti rispetto ad altre tinte. Lo dico perché in fase di finitura ho dovuto lavare con acetone e nitro, e il bianco manco si è scomposto.
Con le cartelle Federal Standard americane (non le RAL tedesche) ho individuato le tinte giuste, anche se il riferimento per tutti ovviamente lo descrivo in RAL.
Dopo molte prove con le bombolette pronte ho estratto il colore con un aggeggio ricavato da un ugello, e posso indicare l'arancione come un mix al 50% usando il RAL 2002 e 2004, mentre per il marrone, molto più chiaro della schifezza che ricopriva il flipper, sempre al 50% tra RAL 8004 e 8011. Per confronto metto la foto delle tinte trovate sotto ad una gamba e quelle riprese dalle mie miscele.
Attenzione che il colore estratto dalle bombolette è per molto tempo instabile nel caso seguiste la mia malsana idea, tiene parecchio trattenuto il propellente, per cui è stato fatto riposare e poi spruzzato sulle sagome usando la mia Paasche VL con ago grosso.
Scelta suggerita dal fatto che per ogni tinta avrei dovuto far preparare almeno un litro, e perché colori ad acqua generici restano vagamente morbidi e non si comportano con l'aerografo come gli acrilici da modellismo, che danno risultati superbi. Li mostrerò usati nel restauro del piano.
La puntinatura l'ho fatta con una pistola a pressione quasi zero, colore nero a smalto di vecchia generazione (il vasetto portava il prezzo in lire ed era ancora perfetto, grazie al tossico piombo contenuto..).
Scuserete la lungaggine, ma il lavoro è stato davvero tanto.
Al prossimo vi manderò la descrizione del salvataggio del piano.
|
|
|
Messaggi:
45
Registrato:
22-01-18
|
|
|
Re: Restauro Gottlieb "Lucky Strike" 1975.
Postato:
15-dic-2021 16.49
in risposta a: stefano
|
|
|
Ottimo lavoro...non c'è che dire veramente da professionista !
Anche io sono passato per la tua strada per recuperare il mio sky dive e più o meno ho avuto le tue problematiche.
Il mio legno tuttavia era messo meglio e per pigrizia ho preso le stencil adesive in USA anche per la complessità dei miei disegni quasi tutti tondeggianti.
Tappati i buchi dei tarli 2 mani di fondo e poi via con le tinte.
Non ho usato bombolette immaginando varie problematiche e anche per il costo...ho quindi utilizzato compressore e pistola da carrozzeria con prodotti di buona qualità e il risultato è stato soddisfacente.
L'unica bomboletta utilizzata ( ad effetto marmo ) è stata x la ragnatela.
Qui puoi vedere il mio.
http://forum.vecchiflipper.it/flipper-forum/click.jspa?searchID=-1&messageID=119963
Ancora complimenti.....Fabrizio
|
|
|
Messaggi:
1.464
Registrato:
03-12-08
|
|
|
Re: Restauro Gottlieb "Lucky Strike" 1975.
Postato:
15-dic-2021 17.06
in risposta a: stefano
|
|
|
|
Anche io sono modellista, auto e moto da corsa più
qualche altro soggetto per distrarmi e provare altre
tecniche o materiali. I flipper che ho riverniciato per
ora non avevano i contorni sfumati. Se capiterà userò
il Forex. Be basta un foglio che poi si ribalta dall' altro lato ?
|
|
|
Messaggi:
18
Registrato:
14-06-04
|
|
|
Re: Restauro Gottlieb "Lucky Strike" 1975.
Postato:
18-dic-2021 21.23
in risposta a: frz
|
|
|
Grazie Fabrizio,
ho visto il tuo, bel lavoro, bel risultato, disegni come i nostri sono sempre piuttosto difficili da riprodurre con perfetta fedeltà.
|
|
|
Messaggi:
18
Registrato:
14-06-04
|
|
|
Re: Restauro Gottlieb "Lucky Strike" 1975.
Postato:
18-dic-2021 21.27
in risposta a: frankie
|
|
|
Frankie, sì, in effetti il FOREX è davvero utile, rigido, inalterabile e accetta eventuali aggiustamenti con aggiunte o tagli, oltretutto come dici una volta dipinto un lato lo si gira dalla parte opposta per avere la stessa immagine speculare.
|
|
|
|
|