ciao,
Tutto sbagliato.
Vediamo
1- la serie dei condensatori si calcola con la stessa formula del parallelo di resistenze, cioè: Ctot = 1/(1/C1+1/C2+... +1/Cn). Se hai solo due condensatori avrai Ctot = (C1 * C2) / (C1+C2). Se i due condensatori sono uguali a C, avrai Ctot = (C*C)/2C = C/2
2- La tensione di più condensatori in serie è pari alla somma delle tensioni
3- La resistenza totale di una serie di resistenze è pari alla somma delle singole resistenze. I W non cambiano. Due resistenze uguali poste in parallelo sommano i loro watt. Ad esempio due resistenze uguali da 1W in parallelo danno come risultante una resistenza di metà valore, ma di 2W
4- Ulteriori formule presuppongono il calcolo di partitori di corrente
ciao
massimo
Buongiorno,
Quindi vediamo se ho capito...
Esempi..
2 resistenze da 10 ohm 2 w collegate in serie danno valore di 20 ohm rimanendo da 2 w.
La formula è Rt = r1 + r2
2 resistenze da 10 ohm 2 w collegate in parallelo danno valore 5 ohm ma raddoppia la sua potenza 4 w
La formula Rt = r1 * r2 diviso r1 + r2
Mentre per i condensatori cambia.
2 condensatori da 10 mf 25 v collegati in serie danno valore di 5 mf con tensione applicabile ai capi è di 50 v
La formula Ct = c1 * c2 diviso c1 + c2
2 condensatori da 10 mf 25 v collegati in parallelo danno valore di 20 mf ma la tensione applicabile rimane 25 v
La stessa cosa applicando metodo resistenza, lo si applica per induttore L
Grazie massimo per la delucidazione