Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Sostituzione Testina
Postato:
21-apr-2018 15.12
|
|
|
|
Ciao a tutti vorrei sostituire la testina del mio ima ami j80h (una jensen B2735 introvabile) con una piu' commerciale magnetica.
Qualcuno mi sa' aiutare su che modifiche devo fare sull'amplificatore Jensen a-24 (non ho lo schema perche' anche
questo e' introvabile).
Allego un piccolo schema ricavato dall'amplificatore.
Grazie
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
30-apr-2018 14.31
in risposta a: tillone
|
|
|
Pensate che non sia fattibile quello che chiedo ?
Serve qualche altra informazione per darmi un aiuto ?
Credo che la testina che montava fosse a bobina mobile e che il componente nello schema indicato come Jensen 9501 sia un trasformatore.
(come detto prima non ne sono sicuro perché non ho trovato documentazione a riguardo).
Grazie
Modificato da: tillone il 30-apr-2018 14.50
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
30-apr-2018 14.49
in risposta a: tillone
|
|
|
.
Modificato da: tillone il 30-apr-2018 14.50
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
1-mag-2018 17.14
in risposta a: tillone
|
|
|
|
Finalmente sono riuscito a recuperare lo schema...
Cosi magari qualcuno riesce ad aiutarmi.
Grazie
|
|
|
Messaggi:
1.468
Registrato:
03-12-08
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
1-mag-2018 18.47
in risposta a: tillone
|
|
|
Non conosco la testina originale, i problemi sono 2.
La vecchia testina suppongo sia mono ma è di tipo piezoelettrica
o magnetica ? Il secondo problema è il fissaggio, Metti una foto
del braccio del pick up.
|
|
|
Messaggi:
1.468
Registrato:
03-12-08
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
1-mag-2018 19.04
in risposta a: tillone
|
|
|
|
Cercando su internet la testina Jensen è saltato fuori un
tuo vecchio intervento.
Dalle foto appare che il problema più grande è montare una
qualunque testina. Occorre cercare uno " shell " per il braccio.
A occhio e croce mi sembra del tipo che usavano i giradischi
Lenco. L' ideale sarebbe avere un amico in zona con un giradischi
che abbia un sistema analogo e provare.
|
|
|
Messaggi:
1.468
Registrato:
03-12-08
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
1-mag-2018 19.08
in risposta a: tillone
|
|
|
Ho appena detto l' ennesima cavolata dato che ti ho consigliato
un componente per un ampli stereo che ha 4 fili, non due. Sorry...
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
1-mag-2018 19.22
in risposta a: frankie
|
|
|
Il problema di montare la testina sul braccio l'ho risolto , sono riuscito a trovare una Shell che ci calza a pennello..
Il mio problema è adattare l'amplificatore per la nuova testina...
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
2-mag-2018 6.25
in risposta a: tillone
|
|
|
allora cerchiamo di capire tre cose
Che tipo di testina era quella montata in origine?
-piezo
-a riluttanza variabile
-magnetica
E conseguentemente che cosa aggiungere. Montare una magnetica al posto di una piezo richiede un circuitino da 4 soldi da aggiungere. Basta cercare su google LM387 RIAA e ovviamente usare un solo canale visto che è stereo.
Montare una piezo al posto di una magnetica richiede un attenualtore compensato in frequenza,roba da terzo anno di elettronica,una stupidaggine
Il problema è per le cartucce a riluttanza variabile,dette anche cobra cartidge. Ma esiste una scheda anche per quello.
Cerchiamo di capire prima con cosa abbiamo a che fare,tenedo presente che puoi anche collegarla e vedere l'effetto che fa in quanto le valvole non saltano per eccesso di segnale. Al massimo distorcono
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
3-mag-2018 22.01
in risposta a: doc elektro
|
|
|
|
Purtroppo come detto sopra non conosco che tipo di testina è la Jensen b2735. Ho provato a collegare all'ampli una testina magnetica ma il suono che esce anche al massimo del volume è impercettile.
Ho anche fatto revisionare l'amplificatore ma non sono sicuro che funzioni correttamente ( ho speso 200? credo che mi abbiano rubato dei soldi e basta visto il rusultato) , allego foto.
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
3-mag-2018 22.03
in risposta a: tillone
|
|
|
Ho visto montato (da un noto restauratore) nello stesso jukebox una testina piezo , però non so' se ha lasciato lo stesso ampli oppure lo ha sostituito..
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
4-mag-2018 5.01
in risposta a: tillone
|
|
|
|
Ok,adesso è tutto chiaro. Guarda lo schema sullo stesso jukebox per montare una testina PIEZO vuol dire che l'ingresso di quell'amplificatore ha bisogno di 300 millivolt per avere potenza Quindi va tolto il primo trasformatore e occorre entrare sul condensatore da 20 nF. Senza cambiare altri valori
Per usare una testina magnetica hai bisogno di un PREAMPLIFICATORE RIAA o di modificare l'amplificatore col problema che poi non puoi piu' tornare indietro .
Difatti se al posto della testina inietti il segnale di un uscita cuffia di un computer si sentirà tutto e bene ,sono 350 millivolt . Prova e così provi l'amplificatore . Non dare sul computer piu' di metà volume se no ti assordi.
La tua puntina magnetica genera questo segnale con una tensione DIECI VOLTE inferiore
https://it.wikipedia.org/wiki/Equalizzazione_RIAA
http://www.webalice.it/crapellavittorio/oldrx/RIAA.pdf
Quindi il tuo amplificatore con un segnale così basso non ce la fa.
Se fosse un giradischi standard domestico gli aggiungerei questo circuitino
https://www.forosdeelectronica.com/threads/problema-con-preamplificador-phono-con-lm387.95530/
Vuoi vedere la modifica sullo schema?
Allora,se tagli il primo trasfo ottieni un ampli con ingresso PIEZO e puoi entrare col computer e provarlo. Per rispettare gli standard RIAA occorre cambiare due componenti e aggiungere il pre
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
4-mag-2018 9.19
in risposta a: doc elektro
|
|
|
Ok,adesso è tutto chiaro. Guarda lo schema sullo stesso jukebox per montare una testina PIEZO vuol dire che l'ingresso di quell'amplificatore ha bisogno di 300 millivolt per avere potenza Quindi va tolto il primo trasformatore e occorre entrare sul condensatore da 20 nF. Senza cambiare altri valori
Per usare una testina magnetica hai bisogno di un PREAMPLIFICATORE RIAA o di modificare l'amplificatore col problema che poi non puoi piu' tornare indietro .
Difatti se al posto della testina inietti il segnale di un uscita cuffia di un computer si sentirà tutto e bene ,sono 350 millivolt . Prova e così provi l'amplificatore . Non dare sul computer piu' di metà volume se no ti assordi.
La tua puntina magnetica genera questo segnale con una tensione DIECI VOLTE inferiore
https://it.wikipedia.org/wiki/Equalizzazione_RIAA
http://www.webalice.it/crapellavittorio/oldrx/RIAA.pdf
Quindi il tuo amplificatore con un segnale così basso non ce la fa.
Se fosse un giradischi standard domestico gli aggiungerei questo circuitino
https://www.forosdeelectronica.com/threads/problema-con-preamplificador-phono-con-lm387.95530/
Vuoi vedere la modifica sullo schema?
Allora,se tagli il primo trasfo ottieni un ampli con ingresso PIEZO e puoi entrare col computer e provarlo. Per rispettare gli standard RIAA occorre cambiare due componenti e aggiungere il pre
Grazie mille per l'aiuto !!
Credo che provero' con la modifica per montare una piezo, il condensatore da 20nF va' sostituito con uno da 1 nF ?
posso usare anche un lettore MP3 per provare ?
Grazie
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
4-mag-2018 10.01
in risposta a: tillone
|
|
|
Allora se vuoi montare una piezo taglia il trasfo e fin lì non ci piove ,poi metti il condensatore che è da 1 MICROFARAD,non nanofarad. E tassativamente NON elettrolitico E la resistenza per una piezo,quella indicata da 47 khom deve essere un qualunque valore compreso tra 470 K e 1,5 mega che già c'è.
Ti accorgi se il valore è troppo piccolo perchè sei carente di bassi,viceversa se troppo grande i bassi sono gonfi ed esagerati.
Per il lettore MP3 puoi usarlo ma devi sommare i canali con due resitenze da 33 ohm e una verso massa di qualunque valore tra 100 e 10000 ohm. Se non lo fai oltre a sentire un canale solo puoi sfruttare solo il 75 % dei watt
Serve lo schema?
Modificato da: doc elektro il 4-mag-2018 10.01
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
4-mag-2018 12.23
in risposta a: doc elektro
|
|
|
Allora se vuoi montare una piezo taglia il trasfo e fin lì non ci piove ,poi metti il condensatore che è da 1 MICROFARAD,non nanofarad. E tassativamente NON elettrolitico E la resistenza per una piezo,quella indicata da 47 khom deve essere un qualunque valore compreso tra 470 K e 1,5 mega che già c'è.
Ti accorgi se il valore è troppo piccolo perchè sei carente di bassi,viceversa se troppo grande i bassi sono gonfi ed esagerati.
Per il lettore MP3 puoi usarlo ma devi sommare i canali con due resitenze da 33 ohm e una verso massa di qualunque valore tra 100 e 10000 ohm. Se non lo fai oltre a sentire un canale solo puoi sfruttare solo il 75 % dei watt
Serve lo schema?
Modificato da: doc elektro il 4-mag-2018 10.01
Credo di aver capito...però per sicurezza e se non è un problema potresti allegarmi lo schema ?
Grazie mille
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
4-mag-2018 14.38
in risposta a: tillone
|
|
|
|
ecco lo schema per collegare il lettore MP3
Occhio a non esagerare con il volume dell'mp3 che qui non hai due cassine stitiche da tavolo. Si usa fino a metà corsa.
Le resistenze da 33 ohm sommano i canali e quella di carico li chiude verso massa per non fare vagare tensioni capacitive.
Il trasfo inutilizzato lascialo al suo posto e taglia solo il filo che si collegava alla griglia della valvola. Il filo di massa lascialo
Ricorda inoltre che l'ampli non lavora se non sente la raddrizzatrice accesa 5u4 G e il contatto MR in posizione giusta,è un ampli da juke che si deve accendere solo quando gira il disco
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
4-mag-2018 17.32
in risposta a: doc elektro
|
|
|
ecco lo schema per collegare il lettore MP3
Occhio a non esagerare con il volume dell'mp3 che qui non hai due cassine stitiche da tavolo. Si usa fino a metà corsa.
Le resistenze da 33 ohm sommano i canali e quella di carico li chiude verso massa per non fare vagare tensioni capacitive.
Il trasfo inutilizzato lascialo al suo posto e taglia solo il filo che si collegava alla griglia della valvola. Il filo di massa lascialo
Ricorda inoltre che l'ampli non lavora se non sente la raddrizzatrice accesa 5u4 G e il contatto MR in posizione giusta,è un ampli da juke che si deve accendere solo quando gira il disco
Ottimo ...appena riesco provo e ti faccio sapere....
Grazie mille x ora gentilissimo
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
4-mag-2018 17.34
in risposta a: tillone
|
|
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
6-mag-2018 14.28
in risposta a: tillone
|
|
|
in teoria si ma prima fallo suonare con l'mp3 che vediamo se l'ampli va.
Poi al massimo è una questione di variare qualche resistenza o qualche condensatore
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
7-mag-2018 10.08
in risposta a: doc elektro
|
|
|
in teoria si ma prima fallo suonare con l'mp3 che vediamo se l'ampli va.
Poi al massimo è una questione di variare qualche resistenza o qualche condensatore
Ciao Doc ,
Finalmente sono riuscito a fare le prove, l'amplificatore, dopo che ho sostituito tutti i condensatori, funziona
ho molti bassi ma ancora non ho sostituito la resistenza all'ingresso da 1,5Mohm con una piu' bassa come avevi spiegato.
Pero' il suono si sente , ma anche al massimo del volume dell' MP3 non e' fortissimo , posso variare
qualcosa per avere piu' potenza ?
Grazie !!!
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
7-mag-2018 20.03
in risposta a: tillone
|
|
|
dovremo intervenire sulle resistenze della controreazione del primo stadio perchè è ancora impostato per una tesina "magnetica" anche se a bassa impedenza e noi ne mettiamo una piezo che è TUTTA un altra curva di risposta .
Per ora montiamo e accendiamo,poi a seconda della resa tireremo via un pò di pattume
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
7-mag-2018 22.37
in risposta a: doc elektro
|
|
|
Ok , procedo... ho ordinato la testina appena arriva la monto è ti faccio sapere.
Per ora grazie
|
|
|
Messaggi:
1.468
Registrato:
03-12-08
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
9-mag-2018 13.11
in risposta a: tillone
|
|
|
Se l' entrata è da testina magnetica io avrei tenuto la stessa filosofia anche perchè le piezo suonano peggio
delle magnetiche e con l' andar del tempo si deteriorano.
Come mono magnetica meglio della GE che gli AMi hanno avuto sino al Continental 1 non c'è niente.
Mi è appena arrivato un 45 mono di Edith Piaf , sentita con la mono..... da paura !
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
9-mag-2018 18.01
in risposta a: frankie
|
|
|
l'entrata è per un tipo particolarissimo di testina magnetica a bassissima impedenza. Si contano sulla punta di una mano i juke che la montano.
la ceramica suona "diversamente" non decisamente peggio. Anche perchè dove farebbe veramente la differenza ossia molto in alto non sempre gli altoparlanti da juke arrivano.
P.S. hai ascoltato la versione di lil' marlene con le bombe alla fine?
|
|
|
Messaggi:
1.468
Registrato:
03-12-08
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
9-mag-2018 19.08
in risposta a: tillone
|
|
|
|
Metto le foto del disco. C'è un abisso dal sentirlo in mono rispetto allo stereo
che ho a casa. Altro disco che va suonato in mono è il singolo dei Pink Floyd
Interstellar Overdrive uscito in occasione della mostra di Roma.
E' una versione del 66 anteriore di un anno a quella presente sul 1° LP.
Ognuno ha le sue idee e i suoi gusti, io in tema di testine rasento il fanatismo.
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
24-mag-2018 15.51
in risposta a: doc elektro
|
|
|
Ciao Doc,
Finalmente mi è arrivata la testina e la nuova Shell.
Ho montato il tutto è , ho ancora il problema che non si sente molto forte..
Ho anche provato a sostituire la resistenza da 1.5 Mohm con una piu' bassa ma ho ancora troppi bassi , devo tenere il selettore dei bassi in posizione 1 altrimenti distorce.
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
25-mag-2018 20.52
in risposta a: tillone
|
|
|
ok,allora bisogna intervenire in modo piu' radicale. Rimetti quella resistenza come era prima e tira via il condensatore sulla controreazione ,sulla prima valvola preamplificatrice,ce ne sono 2 da 5 nf
Però prima facciamo un esperimento ossia togliamo la resistenza da 200 K che parte dalla griglia della prima valvola pre amplificatrice.
In questo modo noi tiriamo fuori dall'ampli il MASSIMO del guadagno. In teoria alzando il valore di questa resistenza ,del doppio e del triplo si risolve tutto. Tuttavia io voglio vedere cosa puo' fare l'ampli.
Quindi tiriamo via quella resistenza e la cosa corrisponderà al massimo del guadagno dello stadio
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
28-mag-2018 13.21
in risposta a: doc elektro
|
|
|
Provato,
Ora il volume non manca... cosa faccio ? Metto una resistenza piu' alta o lo lascio senza ?
Per quanto riguarda i bassi su cosa devo agire ?
Grazie mille !!
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
28-mag-2018 19.58
in risposta a: tillone
|
|
|
per razionalizzare una testina piezo devi sostituire la resistenza da 1,5 mega con una resistenza "fai da te " fatta da una resistenza da 330K e un trimmer da 1 mega.
Così varia la resistenza con cui carichi la testina.
Poi la resistenza sulla controreazione la devi in teoria triplicare ma anche qui un trimmer da 1 mega in serie e trovi il valore.
Per togliere i bassi esagerati devi ASPORTARE uno o piu' di uno dei 3 condensatori sulla controreazione del primo stadio,quelli da 5 nF a seconda del gusto personale . chi preferisce rancarli via tutti e dargli poco guadagno sulla controreazione e chi invece preferisce lasciarne uno o un altro.
Prova e poi mi dici.
P.S. Mi misuri che la tensione del primo elettrolitico sia effettivamente 400 volt? Non vorrei che ci sia la raddrizzatrice arrivata alla fine. Mentre sta suonando a volume medio,ovvio
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
28-mag-2018 20.43
in risposta a: doc elektro
|
|
|
per razionalizzare una testina piezo devi sostituire la resistenza da 1,5 mega con una resistenza "fai da te " fatta da una resistenza da 330K e un trimmer da 1 mega.
Così varia la resistenza con cui carichi la testina.
Poi la resistenza sulla controreazione la devi in teoria triplicare ma anche qui un trimmer da 1 mega in serie e trovi il valore.
Per togliere i bassi esagerati devi ASPORTARE uno o piu' di uno dei 3 condensatori sulla controreazione del primo stadio,quelli da 5 nF a seconda del gusto personale . chi preferisce rancarli via tutti e dargli poco guadagno sulla controreazione e chi invece preferisce lasciarne uno o un altro.
Prova e poi mi dici.
P.S. Mi misuri che la tensione del primo elettrolitico sia effettivamente 400 volt? Non vorrei che ci sia la raddrizzatrice arrivata alla fine. Mentre sta suonando a volume medio,ovvio
Ottimo, sono tutte operazioni che devo fare in un unica volta oppure prima trovo il valore della resistenza x la testina poi quella di controreazione e in fine i condensatori ?
Grazie ancora..
Modificato da: tillone il 28-mag-2018 20.44
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
29-mag-2018 7.13
in risposta a: tillone
|
|
|
è indifferente. Lascia solo scaricare i condensatori dell'anodica prima di mettrci le mani sopra
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
1-giu-2018 15.09
in risposta a: doc elektro
|
|
|
Ciao Doc , sto facendo qualche prova per trovare il valore delle resistenze.
Ho tolto anche tutti e 3 i condensatori da 5nf ma i bassi
Non cambiano mettendo il selettore dei bassi nella seconda.posizione distorce tantissimo.
Ho misurato la tensione sul condensatore da 40uf è ho 480 v.
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
1-giu-2018 20.00
in risposta a: tillone
|
|
|
Quanto hai in parallelo alla testina? Hai sommato i canali dello stereo o è una testina mono?.
Alcune testine ti consentono di scendere fino a 200K (qualcuna anche meno)
E cambiamo il condensatore di ingresso perchè magari non è gradito dalla testina ,da 1 micro a 20 nF
Puoi anche mettere in serie al condensatore elettrolitico del primo stadio,quello sul catodo una resistenza da 680 ohm
Quei volti sono troppi,non mi piace. sui catodi delle finali ci sono i 31 volt indicati nello schema?
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
4-giu-2018 17.03
in risposta a: doc elektro
|
|
|
Quanto hai in parallelo alla testina? Hai sommato i canali dello stereo o è una testina mono?.
Alcune testine ti consentono di scendere fino a 200K (qualcuna anche meno)
E cambiamo il condensatore di ingresso perchè magari non è gradito dalla testina ,da 1 micro a 20 nF
Puoi anche mettere in serie al condensatore elettrolitico del primo stadio,quello sul catodo una resistenza da 680 ohm
Quei volti sono troppi,non mi piace. sui catodi delle finali ci sono i 31 volt indicati nello schema?
Ciao Doc,
Allora, la testina e' mono , la resistenza in parallelo cosa intendi ? la resistenza che originalmente era da 1,5 moh ? oppure devo misurare ai capi della testina e vedere che resistenza c'e' ?
ho rimisurato il voltaggio sul condensatore da 40uF ed ho 430 v non 480v come ti avevo detto prima (ho cambiato il tester perche' mi dava valori strani) e sui catodi ho 34v.
Non ho ancora cambiato il condensatore da 1 micro ma per adesso il problema dei bassi persiste .
Provo anche la modifica del condensatore e ti faccio sapere.
Per ora grazie mille !!!!!!
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
4-giu-2018 18.11
in risposta a: tillone
|
|
|
Finchè nelle tensioni sei nel 20 per cento dormi tranquillo,comunque si,cambiando quella da 1,5 mega
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
5-giu-2018 20.51
in risposta a: doc elektro
|
|
|
Ciao Doc ho provato con il potenziometro da 1Mohm è una resistenza in serie da 330k ma direi che non ho notato variazioni...poi ho tolto la resistenza in serie è con un valore di circa 200kohm cala di livello ma migliora di qualità.
Ho comunque sempre il problema sui bassi..
Grazie mille per la tua disponibilità e competenza !!!.
Dimenticavo ho cambiato anche il condensatore da 1uf con uno da 22nf ma non ho notato cambiamenti..
Modificato da: tillone il 5-giu-2018 20.51
|
|
|
Messaggi:
1.102
Registrato:
19-01-14
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
6-giu-2018 18.14
in risposta a: tillone
|
|
|
riduci il valore del condensatore sul catodo della prima valvola la ECC 83. Dimezza il numero dei microfarad
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
14-giu-2018 15.25
in risposta a: doc elektro
|
|
|
Grazie mille Doc,
Prima di fare l'ultima prova (sost condensartore) aspetto
Che mi ritorni l'altoparlante riconato.
Per ora grazie mille sei un mago degli anplificatori.
|
|
|
Messaggi:
185
Registrato:
05-09-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
8-ago-2018 18.47
in risposta a: tillone
|
|
|
Ciao Doc, finalmente mi è arrivato l'altoparlante riconato ..ho installato il tutto è l'ampli funziona benissimo...grazie mille per il tuo aiuto..
|
|
|
Messaggi:
1
Registrato:
10-06-12
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
16-nov-2018 9.14
in risposta a: tillone
|
|
|
|
Mi hanno chiesto, contattandomi personalmente, come si collega la testina del JB Ami J200. Vi allego una immagine dettagliata di uno schema da me disegnato, ma molto semplice. Inoltre vi ricordo di non cadere nell'errore che vedo fare da molti. La testina (il disegno sul manuale di manutenzione e riparazione originale è molto chiaro) va montata con i collegamenti alla fine del braccetto. Molti la montano con la puntina verso la fine dl braccetto. Grave errore, perché così la puntina non segue il solco, ma gli va incontro (nel gergo dicevamo "a zappetta") aumentando di molto la possibilità di salti del disco.
Modificato da: mabica il 16-nov-2018 9.16
|
|
|
Messaggi:
1.902
Registrato:
18-08-11
|
|
|
Re: Sostituzione Testina
Postato:
16-nov-2018 14.28
in risposta a: mabica
|
|
|
Vorrei ricordare che questo tipo di collegamento della testina,è corretto a partire dai Mod. ROWE/AMI..Dunque con meccanica diversa dai Mod. AMI precedenti...Caratteristica comune per distinguerli,è che negli AMI il braccio testina è classicamente a dx...Mentre nei ROWE/AMI il braccio testina è a sx,con la testina montata come in foto sopra. Saluti Vynil...
|
|
|
|
|