Messaggi:
12
Registrato:
21-09-23
|
|
|
restauro Bally flashgordon
Postato:
22-set-2023 18.29
|
|
|
|
riposto il messaggio cambiando sezione come consigliato.
Ciao a tutti sono Davide e sono nuovo nel forum .
Un amico ha ereditato un vecchio flipper abbandonato in cantina : un bally flash gordon!!!
Esteticamente ha bisogno di una pulita mentre elettronicamente ?l?unico ? vero problema visibile a occhio nudo è la scheda che è stata danneggiata dall?acido .
Manualmente ho molto esperienza mentre di elettronica quasi niente , mi sono dilettato un pochino con arduino ma nulla di eccezionale . So saldare a stagno ecc ma mi servirebbe qualche anima gentile che mi guidasse passo passo per riuscire a dare una seconda vita a questo splendido flipper . Confido in voi .
Il problema iniziale è questo :
Il flipper si accende ma non parte il gioco ,i display segnapunti non vanno se non una fievole luce in un angolo e il led della scheda 2518 non si accende 🙈
Grazie per chi riuscirà a rispondermi
|
|
|
Messaggi:
1.204
Registrato:
31-08-07
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
23-set-2023 9.02
in risposta a: davide2
|
|
|
|
ciao,
la scheda è parecchio rovinata, soprattutto vicino alla batteria e nella zona del 555 e del 4049, ma in generale è messa male
Anche parecchie vias (le piazzole a foro passante metallizzato che mettono in contatto la pista del lato superiore con quella del lato inferiore) sono danneggiate
Devi prima pulirla tutta, magari cerca in rete qualche metodo, ma alcool isopropilico e/o aceto bianco più pennello leggermente rigido possono fare qualcosa
Poi ti devi armare di schema e di tester e battere tutte le piste per cercare eventuali interruzioni delle piste e/o vias causate dall'acido e dal relativo ossido
Sappi che quando la scheda funziona il led deve fare 7 lampeggi, di cui l'ultimo è legato alla presenza dei 43V con frequenza 100Hz, poi rimane debolmente acceso. Se farai i test a banco senza i 43V, ti indicherò come ingannare la scheda e farle fare il settimo lampeggio
Per i test a banco occorrono i 5V/2A ed i 12V. Il test a banco è decisamente più comodo e permette di fare le misure più agevolmente.
Se i guasti fossero altri, oltre alle piste danneggiate, ti dico già che dovrai procurarti un oscilloscopio, anche cinese da meno di 100?
Allego una parte di una guida di riparazione Bally
Credo che ci sarà parecchio da lavorare
Ovviamente ora parliamo della sola scheda cpu, poi bisognerà vedere le altre schede
Ultima cosa: hai il manuale con gli schemi?
ciao
massimo
|
|
|
Messaggi:
12
Registrato:
21-09-23
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
23-set-2023 9.43
in risposta a: maxbesoz
|
|
|
Grazie per le dritte iniziali👌🏻👌🏻
Purtroppo non ho né manuale ne schemi . Sai indicarmi dove reperirli?
|
|
|
Messaggi:
1.204
Registrato:
31-08-07
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
23-set-2023 12.59
in risposta a: davide2
|
|
|
|
ciao,
eccoti lo schema generale della AS2518-35 e delle schede ad essa collegate. Il manuale è quello del Flash Gordon, ma la scheda cpu è la stessa per tutti i flipper della serie as2518-35
ciao
massimo
|
|
|
Messaggi:
12
Registrato:
21-09-23
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
25-set-2023 20.35
in risposta a: maxbesoz
|
|
|
Grazie mille . Sto iniziando a pulire e ad occhio il 5101 è stato intaccato dall?acido , sapete dove poterlo reperire ? Non trovo nulla online grazie oppure qualche soluzione per rimpiazzarlo ; avevo visto le nvram ma anche quelle sembrano introvabili a prezzi ragionevoli
|
|
|
Messaggi:
1.204
Registrato:
31-08-07
|
|
|
Messaggi:
12
Registrato:
21-09-23
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
26-set-2023 21.58
in risposta a: maxbesoz
|
|
|
Grazie mille massimo , volevo chiederti visto che l?ordine minimo da gpecs è 30 euro volevo acquistare in via preventiva u7 , u10 ,u11 e 555 nel sito però vedo molte scelte . Sapresti indicarmi il link di quello più idoneo grazie ancora
|
|
|
Messaggi:
1.204
Registrato:
31-08-07
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
27-set-2023 9.17
in risposta a: davide2
|
|
|
ciao,
U10,U11 sono dei 6821, vanno bene i 6821 ed i 6521. Il package deve essere uguale, cioè DIP40 (contenitore rettangolare a 40 piedini)
Il 555 è prodotto da praticamente tutte le marche di semiconduttori, va bene qualsiasi, basta che sia DIP8
Stesso discorso per U7 (6810). E' una ram da 128x8 bit, cioè 128 byte. Contenitore DIP24
Essendo tutti gli integrati, a parte il 555, ormai obsoleti e fuori produzione da decenni, il contenitore dovrebbe sempre essere di tipo DIP (Dual Inline Plastic)
La bally su queste schede vetuste usava o il 6820 o il 6821, ma sono funzionalmente identici, solo che il 6821 è elettricamente migliore
La Rockwell invece produceva il 6521 che è identico al 6821.
Puoi anche usare le versioni cmos del 6521, cioè il 65C21, decisamente migliore come performance.
Idem per il 6821, esistono il 68A21 ed il 68B21, Sono versioni migliorate in termini di velocità massima sostenibile.
Vedi i prezzi e decidi cosa acquistare
ciao
massimo
|
|
|
Messaggi:
12
Registrato:
21-09-23
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
28-set-2023 18.29
in risposta a: maxbesoz
|
|
|
Intanto grazie per le risposte sto pian piano mettendo a posto la scheda e volevo testare le varie bobine con un?alimentazione esterna a che voltaggio vanno?
|
|
|
Messaggi:
1.204
Registrato:
31-08-07
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
29-set-2023 16.41
in risposta a: davide2
|
|
|
ciao,
le bobine sono da circa 50V
Tieni presente che devi usare un alimentatore in continua da almeno 30V/5A, più che sufficienti per far muovere il meccanismo associato
Attenzione: le bobine dei flipper elettronici sono polarizzate, nel senso che montano un diodo di ricircolo per evitare le extratensioni di apertura della bobina
Il positivo dell'alimentatore va sul terminale dove il diodo presenta una fascetta bianca, mentre il negativo va dal lato opposto. Se sbagli addio diodo!!!
ciao
massimo
|
|
|
Messaggi:
19
Registrato:
25-09-23
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
30-set-2023 12.35
in risposta a: davide2
|
|
|
Le puoi testare anche con un tester, stacca i fili ed i diodi e vedi i valori in ooommmm
|
|
|
Messaggi:
12
Registrato:
21-09-23
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
10-ott-2023 13.38
in risposta a: davide2
|
|
|
Buongiorno a tutti . Piano piano i lavori procedono , ho recuperato tutti i compenenti da sostituire ma non riesco a trovare in nessun modo i componenti L1 e L2 ( induttanza 0,22uH 1.9A) . Qualcuno sa indicarmi dove trovarle ? Grazie
|
|
|
Messaggi:
1.204
Registrato:
31-08-07
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
10-ott-2023 15.40
in risposta a: davide2
|
|
|
ciao,
monta delle 1uH/5A, le puoi prendere da TME con codice COIL0608-0.001. Costano pochissimo e quando scrivo, ne hanno ancora 329 a magazzino.
Al limite adatti la lunghezza dei due pin, non è certo un problema
ciao
massimo
|
|
|
Messaggi:
12
Registrato:
21-09-23
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
18-ott-2023 19.26
in risposta a: maxbesoz
|
|
|
ciao a tutti, la scheda è stata riparata ed è funzionante (il Led si accende) ma ahimè rimane il Led fisso. controllando U6 non è messo affatto bene e volevo sostituire sia U2 che U6 , la mp3 monta di fabbrica due 9332. come devo procedere? ce qualcuno che riesce a riscrivermele ? grazie in anticipo
|
|
|
Messaggi:
1.204
Registrato:
31-08-07
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
19-ott-2023 10.33
in risposta a: davide2
|
|
|
|
ciao,
quindi la scheda non è stata riparata, visto che non funziona nulla
U2 ed U6 sono delle ROM obsolete da decenni.
Allego indicazioni in inglese per le sostituire le tue rom con delle eprom (che ti posso programmare).
Però fai attenzione a quello che c'è scritto perché devi verificare il tipo di scheda audio del tuo flipper
Comunque cosa ti fa pensare che U2 ed U6 abbiano problemi?
Quando accendi la scheda quanti lampeggi fa il led?
Se ne fa sei (a parte il breve flash all'accensione), allora manca il segnale dei 43V, altrimenti ci sono problemi sulla scheda
ciao
massimo
|
|
|
Messaggi:
12
Registrato:
21-09-23
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
19-ott-2023 11.30
in risposta a: maxbesoz
|
|
|
Ciao , la scheda non fa nessun la peggio , led fisso acceso
|
|
|
Messaggi:
1.204
Registrato:
31-08-07
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
19-ott-2023 15.04
in risposta a: davide2
|
|
|
ciao,
scusa, ma in cosa è consistita la riparazione? Non capisco
Hai scritto "ciao a tutti, la scheda è stata riparata ed è funzionante (il Led si accende) ma ahimè rimane il Led fisso", quindi è morta e non riparata
Devi procedere come avevo scritto all'inizio, altrimenti non se ne verrà mai a capo, visto che la scheda cpu è ridotta non proprio bene!!!
ciao
massimo
|
|
|
Messaggi:
12
Registrato:
21-09-23
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
19-ott-2023 15.51
in risposta a: maxbesoz
|
|
|
Massimo hai ragione scusami ahaha
La scheda è stata ripulita dall?acido e sono stati cambiati tutti i componenti intaccati dall?acido . Alimentata da banco la scheda si ?accende? e rimane il led fisso . Ho controllato il circuito di Reset e sembrerebbe essere ok. Se unisco i pin 39/40 di U9 il led si spegne ma non partono i famosi lampeggi .
Sulla scheda in prova a banco sono montati solo U6 ,U9 , U11(nuovo) . Purtroppo non ho eprom nuove da provare . Per questo l?attenzione mi era caduta su un U6 guasto . Ma rimango aperte a consigli vista la mia inesperienza .
Davide
|
|
|
Messaggi:
1.204
Registrato:
31-08-07
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
19-ott-2023 19.28
in risposta a: davide2
|
|
|
ciao,
quindi verifica prima il circuito di VALID POWER (Q1, Q5 e circuiteria intorno) visto quello che scrivi (U9 pin 39 e 40 uniti, led off).
Il pin 40 di U9 deve essere a 5V per liberare il reset del 6800. A 0 logico il 6800 rimane in reset
Di seguito la sequenza dei lampeggi (sempre che il 6800 sia ok):
lampeggio numero
1 : da U1 ad U6 ok. Altrimenti problemi sulle rom da U1 ad U6 (tu hai solo U2 ed U6)
2 : U7 (6810) ok, altrimenti guasto
3: U8 (5101) ok, altrimenti guasto
4: U10 (6821) ok, altrimenti guasto. Prova unicamente i registri interni, quindi anche se ok, potrebbero esserci problemi sulle due porte di I/O PA, PB
5: U11 (6821) ok, altrimenti guasto. Prova unicamente i registri interni, quindi anche se ok, potrebbero esserci problemi sulle due porte di I/O PA, PB
6: U11 (6821 provato a livello di pin CA1) ed U12 (NE555) ok, altrimenti guasti
7: 43V ed U14 ok, altrimenti o mancano i 43V o U14 è guasto
Le 9332 (oppure 2332) sono pin-to-pin compatibili con le eprom 2532.
L'unica differenza è che le 2332 hanno i pin 20,21 come Chip select configurabili in fabbrica come attivi bassi o alti, mentre le 2532 hanno il pin 20 che deve essere a 0 ed il 21 a 5V per essere in modalità lettura
Al limite, agendo sui jumper puoi configurare la scheda per 2532, solo che vanno programmate ed i programmatori odierni non le supportano più.
Io comunque, una decina di anni fa, ho progettato e realizzato (solo per me) un eprom programmer che fa tutte le eprom, dalle 2708 in poi. Devo dire che lo uso solo per le 2708, 2716, 2732, 2532, 2764, altrimenti uso un programmatore cinese, più piccolo come ingombro.
ciao
massimo
|
|
|
Messaggi:
12
Registrato:
21-09-23
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
19-ott-2023 21.58
in risposta a: maxbesoz
|
|
|
ho seguito la guida che mi avevi inviato all'inizio. sul pin 40 di U9 ho i 5V e nei vari test che ti dice di eseguire la guida le tensioni sono tutte ok . La guida pone il problema su U6-U9-U11. Essendo U11 nuovo il campo si restringe. se possiamo sentirci in privato per la realizzazione delle eprom te ne sarei grato. Intanto ti ringrazio per le numerose utili risposte .
davide
|
|
|
Messaggi:
12
Registrato:
21-09-23
|
|
|
Re: restauro Bally flashgordon
Postato:
26-ott-2023 14.32
in risposta a: davide2
|
|
|
Buongiorno a tutti la scheda MPU funziona e fa i 7 lampeggi ma tra il quarto e il quinto flash parte il suono del tilt e il gioco non si avvia qualche soluzione ?
|
|
|
|
|